Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] espressione di un’indole, si riconosce già in testi sorti ben prima delle questioni di mafia che affronterà dal 1980 in poi. Ci , si è tradotta in un libero utilizzo degli elementi dati, unicamente al servizio dell’efficacia comunicativa della ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] «il fantomatico diritto che il signore avrebbe avuto di trascorrere la prima notte di nozze con le fanciulle del villaggio». È una bufala più nascosti e meno ovvi; suggerire gli elementi di interesse didatticamente e divulgativamente utili, per la ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] di parole composte (derivate dal greco antico o formate recentemente) col significato di ‘nozze, matrimonio’; mentre i primielementi (mono- e poli- dal greco, bi- e solo- dal latino) si riferiscono al numero di partner in gioco. In un caso poli ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] uno degli articoli contenuti nel terzo numero di «Digiti», la prima (per lo meno nel XXI secolo) rivista digitale italiana sulla rilevanza della lentezza e della riflessione come elementi essenziali della scrittura manuale.A più maniI contenuti ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] letto di un bambino, nella quale si inseriscono elementi straordinari, stranianti:Così, a mezzanotte, quando hanno / NELLE MINIERE DI THUXIA MULLER (p. 444). Immagine: Copertina del primo numero della serie I romanzi di Urania: Le sabbie di Marte di ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] che riflettono genericamente costruzioni dell’uomo o elementi naturali del territorio: da un lato Castello presenta un profilo del tutto specifico dei propri odonimi. Il primo per frequenza, dedicato al politico e martire aostano Èmile Chanoux, ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] Le ultime lettere e i biglietti giungono fino ai primi anni della direzione mercalliana dell’Osservatorio Vesuviano (l’ .Mercalli, G., Vulcani e fenomeni vulcanici, Milano, 1883.Id., Elementi di botanica e di zoologia generale, Milano, 1884.Id., L’ ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] testo – alla canzone di Fiorella Mannoia (e uno degli elementi della sua complessa simbologia).È usato in una similitudine (ma, la vita dei Ricchi e Poveri, non può non ammiccare al primo verso di uno dei cavalli di battaglia del gruppo, il singolo ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] base concettuale, principalmente attraverso l’appropriazione di elementi associati alla musica classica e nella ripresa di 1973) dei Museo Rosenbach, o le distopie di Huxley per i primi due album di Franco Battiato, Fetus (1972) e Pollution; ancora, ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] fra le parole fraternità e fratellanza, perché, mentre la prima ha una precisa derivazione religiosa, la seconda rimanda ad questo componimento, gli attributi sono usati per connotare gli elementi naturali che il Signore stesso ha creato. La fitta ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero...
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre Leriche
Il fenomeno dell'urbanizzazione:...