«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] al mondo delle droghe (e al suo gergo) sono due elementi tipici del linguaggio giovanile; è in questo contesto che sono scelta di Ballestra di volgere al plurale anche la prima componente (mariegiovanne), come avviene in italiano in alcuni sostantivi ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] ’anni di distanza, la poetessa sembra riprendere in modo sempre più esplicito la tensione teatrale delle prime pubblicazioni. Degli elementi tipici della drammatizzazione, in particolare domande ed esortazioni, ritmano i testi più recenti. In uno dei ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle), che nei primi anni Duemila erano usati dai giornali con riferimento al premier britannico Tony Blair. In questi casi, essendo utilizzati elementi morfologici dell’italiano (i suffissi -(i)ano, -ismo, -ista ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] e grado comunque dipendente dalla Vostra Azienda esistono elementi di razza ebraica». Leo Olschki fornì il proprio un grande seguito. C’erano di sicuro pulsioni razziste già da molto prima, fin dall’Ottocento; per altro, ci sono ancora oggi. Però ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , ma-ma». Oggetti simbolici come scarpe alla moda e i primi videogame, propri della quotidianità di un adolescente al tramonto del secolo Sei sono gli enigmi dell’artista che ha mescolato elementi della società dei consumi, carichi di simbolismo, ai ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] la scrittura, o ancora meglio, viverla. Sulla narrazioneI primi due volumi della collana, L’arte di raccontare storie risultato dell’equazione evidenzia non solo il valore dei singoli elementi, ma anche una media tra qualità artistica e accessibilità ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] la famiglia dei Gonzaga, signori di Mantova dal XIV secolo ai primi del Settecento. In Italia vie, piazze, scuole, aule, hotel da lì prese nome la viterbite, minerale composto da vari elementi. Da comuni italiani prendono nome anche la iglesiasite, la ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] grande distinzione tra latinismi adattati o integrali, Crifò fa seguire un’attenta articolazione dei primi in diversi tipi sulla base di elementi che manifestano la derivazione dal latino scritto per conservatorismo ora nella fonetica e nella grafia ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] Atman confeziona un prodotto disturbante, un amalgama formato da elementi dissonanti e per questo capace di parlare ancora oggi, Mentre Gene si allontana con la cagnolina che lui stesso prima aveva abbandonato, il bambino deluso dice a suo padre di ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] la propria autobiografia in un intreccio di realtà e finzione. Inoltre, nella Vita nova, prima e più che nella Commedia, ci sono già quasi tutti gli elementi isolati da Zatti per collocare la nascita dell’autobiografia occidentale all’altezza delle ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero...
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre Leriche
Il fenomeno dell'urbanizzazione:...