BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] complessi problemi della storia urbanistica di Bologna. Pur essendo questa prima cerchia di mura restituita da sporadici rinvenimenti archeologici, non sussistono precisi elementi di datazione. I blocchi squadrati di selenite montati a secco (piedi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , disegni rupestri) abbia lasciato aperte diverse questioni, la cultura di Taštyk presenta elementi di grande interesse soprattutto nell'ambito delle pratiche funerarie. Nella prima delle due fasi in cui il suo sviluppo è stato suddiviso (I-II ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] circoli incisi, colorati in nero o rosso, costituisce l'elemento di congiunzione tra gli a. incisi e quelli dipinti ( in genere sono datati tra la seconda metà del sec. 12° e la prima del 13°. L'esemplare più antico che si conosca è il c.d. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 396) rispetto all'antica, volgendo l'interesse ai vari elementi che costituiscono gli aspetti di una civiltà. Ma al B., in Serapeum, XV (1854), pp. 225-228, ed edita per la prima volta da O. Lobeck, in Zeitschr. für vergl. Literaturgesch., X (1892), ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] gli autori seguono per definire e per localizzare le varie tendenze artistiche di questo periodo. La distinzione più elementare e più comoda è quella in primo ellenismo (325-230 a. C.), medio ellenismo (230-170 a. C.) e tardo ellenismo (170-30 a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] grandi quantità di oggetti finiti e semifiniti, molti dei quali (elementi di collana di cornalina, di agata e di steatite; punte I) tra gli ultimi due secoli del IV millennio a.C. e la prima metà del III millennio a.C. Le fasi harappane (fasi 3-1, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , prima metà del sec. 6°), Salona (sec. 5°-6°) - e delle scarse notizie specifiche nelle fonti, appare difficile tentare di elaborare una vera e propria tipologia delle residenze episcopali provinciali in epoca protobizantina; alcuni elementi comuni ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] IX, 27 [2797]; lat. IX, 28 [2798]). La prima parte del primo codice presenta uno stile c.d. geometrico che ha la sua Le iscrizioni. La Pala d'oro, Milano 1991; S. Minguzzi, Elementi di scultura tardoantica a Venezia: gli amboni di San Marco, FR ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] però si riduce rapidamente nelle parti laterali; in effetti, per i primi 45 m a partire dalla sua estremità orientale la diga ha un' significativo dell'impiego di questo materiale come elemento strutturale è rappresentato forse dalla Moschea di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] calcare da Rapino con protome maschile, inedito, al museo di Chieti.
v) Apulia. − Prima di lasciare il V sec. dobbiamo menzionare la penetrazione di elementi figurati anche nel repertorio della ceramica indigena àpula, che traversa ora un periodo di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...