CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] . E, dato che queste piastrelle appartengono alla prima, originaria pavimentazione dell'interno, è certo che anche la decorazione in marmo risale alla sistemazione più antica del monumento. Come indicato da elementi tuttora in situ presso l'ingresso ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] medievale di G. non si limita a queste due abbazie e ai villaggi a esse annessi; diversi elementi permettono di localizzare un primo nucleo urbano sulla riva sinistra della Schelda. La scoperta di un fossato semicircolare ha rivelato l'ubicazione di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] alla facciata e al portale, nei quali si riconoscono elementi tipici delle facciate pavesi del sec. 12°: pur con di Gentile da Fabriano, di cui si conserva nei Civ. Mus. una delle prime opere, la tavoletta con la Madonna con il Bambino, s. Chiara e s. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Clemente e Ss. Giovanni e Paolo a Roma (fine sec. 4°-prima metà del 5°) e quella di Qirqbīze nella Siria del Nord ( di un'abside. Nella quasi totalità dei casi, quest'elemento si affermò posteriormente e non rispettando sempre la forma semicircolare ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] a ca. la metà del 4° secolo. Gli elementi più importanti del complesso mostrano una singolare assenza di allineamento quartiere di Siloe.Oltre a questi luoghi, i pellegrini dei primi secoli cristiani visitavano anche le rovine della casa di Caifa, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] soltanto una parte dell'ontologia quechua dei numeri. L'altro elemento essenziale è ‒ come si è detto ‒ il dualismo o nel Perù tra l'8600 e l'8000 a.C., mentre le prime tracce di tessuto intrecciato, o forse già realizzato su un telaio rudimentale, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] suo centro politico più a oriente, in Iraq, la presenza sempre crescente di elementi iranici nell'amministrazione determinò il diffondersi generale della moda persiana. I primi ad adottarla furono, nel sec. 8°, i membri della classe militare, seguiti ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] un tipo che ha i suoi modelli in costruzioni tardoantiche, già ripreso prima del Mille a Mettlach, e in seguito nella c. di Ludwigstadt nel simbolismo del programma decorativo, del quale importante elemento comune ai due edifici è l'impiego di figure ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] successivo. Mantenendo un corpo basso in pietrame, come negli esempi della prima fase, si decorò la parte alta con uno o più fregi di con una importante collezione di lapidi con epigrafi e di elementi architettonici del 10° e 11° secolo.Il Mus. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] modo la presenza di Celti orientali nella Marna e nella Linguadoca nella prima metà del III sec. a.C.
Le differenze di livello di tomba) e nei materiali di corredo (fibule ed elementi del costume con peculiarità locali). Oggetti di prestigio, quali ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...