TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] con la Toscana e più generalmente con l'Italia del Nord; la prima menzione ufficiale del Comune viene fatta risalire al 1144, quando nel Martino che, anche se fortemente alterata nei suoi elementi costruttivi (tre navate absidate, coperte a tetto e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] (cod. H. 25), contiene, invece, tutti gli elementi desunti dal B. dallo studio della documentazione inedita delle biblioteche febbraio e del 24 marzo 1632, il breve pontificio incluso nell'opera prima dell'indice è del 6 ott. 1634. In questo senso è ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] critica delle fonti di Golvin (1974, pp. 150-154), una prima moschea cattedrale sarebbe stata costruita a T. soltanto nel 116 a.E . 13°, e la moschea al-Ḥāliq, il cui unico elemento di datazione è un'iscrizione del 1375 sul minareto.Dell'architettura ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] la conoscenza dei c. e della tecnica di coniazione dei primi secoli del Medioevo, a causa della mancanza di fonti scritte diverse parti della leggenda e del tipo, simboli, elementi ornamentali, lettere, che spesso erano ottenute con piccoli punzoni ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] gli uni e gli altri, fra ariani e mediterranei, dominatori i primi, sconfitti i secondi. I plebei resi peggiori dall'influenza sempre più vasta della cultura orientale corruppero l'elemento patrizio fino al suo esaurimento e alla dissoluzione di Roma ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] bagni) vennero edificati dagli esponenti della nuova classe dirigente nella prima fase della ricostruzione della città. Nel 1301 la nuova pietra nera, per lo più usata per accentuare elementi strutturali quali porte o finestre, o anche inserita ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] (1596-1602), nella chiesa di S. Cesareo in via Appia (primi limitati restauri nel 1597; dal 1600 al 1603 la fase più importante libero e vivace accostamento di pezzi eterogenei, elementi moderni integranti frammenti classici, paleocristiani e, ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] chiese dipendenti e i numerosi altari della basilica. Elementi preziosi sono forniti infine dalle visite pastorali per cronologica. A eccezione di Dartein (1865), cui si deve il primo studio sull'argomento, orientato per una datazione a dopo il Mille ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] maqṣūra. Se appartenenti alla fase originaria, questi elementi suggeriscono per l'intero edificio una datazione relativamente tarda eretto sul fianco del muro occidentale, costituisce uno dei primi esempi del genere in ambito siriaco ed è analogo a ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] leggenda che forse aveva un fondamento veridico. Ne parlò per la prima volta, sembra, lo storico Saba Malaspina, che scrisse il una torre, nella quale era nascosta una porta con elementi di ferro. Altro racconto, ancora diverso: secondo l'Historia ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...