ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] scavi effettuati nel 1932-1939 hanno restituito solo scarsi e frammentari elementi (via porticata, stadio, ecc.), ma è certo che (m. 159,50), scavata nella roccia forse nei primi tempi del cristianesimo; prolungata da una campata costruita al tempo ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] orientali, con a capo Khayrān. Non v'è dubbio che il periodo dei primi regni di Taifas, durante buona parte del sec. 11°, fu uno dei le sete conservate sono decorate con medaglioni o con elementi zoomorfi in posizione araldica. L'industria tessile di ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] di questi significati sembra trasferirsi nella liturgia cristiana dei primi secoli, in particolare, se non quasi esclusivamente, Le motivazioni liturgiche di questa variante dispositiva degli elementi, così come delle dimensioni spesso assai rilevanti ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] scuola di M. fu di contenuto religioso e profano. Al primo appartengono una serie innumerevole di sculture, sia a tutto tondo che , pone una differenza profonda, al di là degli elementi simbolici comuni e dei tratti propri della sacralità del Buddha ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] sviluppa verticalmente e ha una sezione circolare. È formata da tre elementi diversi: in ordine dal basso verso l'alto troviamo la base greci principali furono il dorico e lo ionico. Nel primo la colonna è priva della base, ha un fusto massiccio ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] di villaggi dotati in taluni casi di opere ‒ in primo luogo le fortificazioni ‒ che richiedevano un importante investimento di avevano solo un valore funzionale, ma costituivano anche un elemento che distingueva il rango e il ruolo degli individui, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ; la comparazione delle lingue e dei dialetti romanzi.
Elementi caratterizzanti del l. volgare
- Alcuni elementi caratterizzano il l. volgare nella sua ultima fase unitaria, prima cioè della grande differenziazione dialettale. Nella fonetica sono ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] trovano rocce sedimentarie di età più recente. I maggiori elementi strutturali dello scudo sahariano sono orientati in direzione N-S .000 anni fa si verificò un progressivo inaridimento, seguito prima da oscillazioni umide fino a circa 5000 anni fa, ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] Valle del Messico coincise con la comparsa di Teotihuacán, la prima metropoli della M., che si estendeva su oltre 20 km2 sono Cerro de las Mesas, Remojadas e El Tajín; elementi caratteristici sono le piramidi con nicchie e i monumenti litici ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] es., l’indoeuropeo); incorporante o polisintetico, in cui molti elementi della frase si fondono in un’unica gigantesca parola (per che il metodo per elaborare t. sociali riposa in primo luogo sull’induzione.
M. Weber introdusse come strumento ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...