Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] amazzonico come uno dei primi centri di produzione della ceramica e di domesticazione di alcune piante coltivate (manioca e mais), e dunque luogo di emanazione di possibili influssi verso l'area andina. L'elemento favorevole dei successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] o poco modificata, nelle civiltà italiche. Sotto questo riguardo si ricordi che elementi della decorazione incisa, propria degli extra-terramaricoli, risorgono, modificati, nel primo periodo del ferro. Per queste ragioni taluni autori (G. Patroni, E ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] . una colonia, registrata nelle epigrafi quale Colonia Augusta Tyndaritanorum. Forse nei primi anni del 1° sec. d. C., T. fu colpita da un orchestra: la particolare sagomatura di taluni cospicui elementi architettonici superstiti, i quali ne hanno ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] il processo di formazione della città 'e, alla fine dell'8° secolo a.C., un fatto compiuto. Alla fine del 7°-primi decenni del 6° secolo a.C. risalgono le più antiche testimonianze archeologiche (deposito votivo con migliaia di vasi miniaturistici d ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] dell'Italia settentrionale preromana - forniscono elementi determinanti per l'esegesi delle notizie tramandate nazionale di Ferrara, depositario dei manufatti spinetici, un primato significativo: la più completa collezione oggi esistente di vasi ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] Alalia (540 a. C.).
È accertato che la sede del primo stanziamento è stato il promontorio dell'Acropoli (anticamente proteso nel mare nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di elementi di giudizio; in seguito, forse nel 4°-3° secolo, fu ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Magna, Cibele, fu eretto subito dopo il 204 a. C. e restaurato una prima volta da Metello verso il 110 a. C. e una seconda volta da nel kymàtion compare la foglia a forma di freccia; l'elemento decorato con foglie sotto la sima si è trasformato in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel delta interno del Niger ‒ una città di cui parlano per la prima volta le fonti storiche nel 1447 ‒, che ha rivelato come la vita cm, perle d'oro e ciondoli sferici. Una collana con elementi in lega d'argento e rame e una cavigliera d'argento ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] A Roma, del resto, un motivo tipico di tale arte, la serie di elementi cuoriformi (derivati da foglie d'edera: v. nisa parthica) usata come bordura, si trova per le prime volte nelle illustrazioni del calendario di Filocalo (v.) e nelle pitture della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fin dal periodo di Gemdet Nasr; è infatti in tale fase che compare la prima statua di orante dal tempio di Sin a Khafagia, secondo schemi compositivi ed elementi iconografici di base che segneranno la statuaria dell'epoca protodinastica; ed è ancora ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...