Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...]
Fra la fine del VII e l'inizio del VI sec. a. C. dev'esser stato costruito un primo tempio monumentale sull'Acropoli, del quale ci sono pervenuti elementi dell'elevato, e nel periodo di Solone fu sistemata la nuova Agorà ai piedi dell'Areopago, a N ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] deserto attorno al 720, che rappresentano il più antico modello di abitazione stabile nel territorio di W. La moschea, primoelemento dell'impianto urbano, oggi in parte sepolta dalle sabbie e danneggiata dalle alluvioni del 1914, è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (seconda metà del III sec. a.C.), dedicato da Praxiades, sacerdote di Apollo.
L'elemento di centralizzazione è rappresentato dal tempio di Apollo, che viene eretto nei primi anni della colonia. La fase più antica è costituita da un sekòs e un adyton ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] talvolta considerata parallela a una cultura "proto-Shang", che essa avrebbe fortemente influenzato prima di esserne definitivamente soppiantata. Numerosi elementi della cultura materiale delle ultime fasi di Erlitou si ritrovano infatti in quella di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , il monastero conta 43 monaci, di cui 18 siriani e 25 egiziani: per la prima volta è attestata la presenza di monaci egiziani accanto a quelli siriani. L'elemento siriano si continua a perdere nel secolo successivo. Nel 1624 un siriano si occupa di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di fase III. Del secondo, 50 m a ovest del primo, è stata scavata solo una fila di capanne delle fasi III rappresentano un livello inferiore rispetto alle prime, con sarcofago di legno contenente 10-12 elementi di corredo (manufatti di ceramica, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tassa "della tranquillità" imposta ai vari villaggi. Sempre dall'ambito orientale (Mesopotamia) proviene comunque un primo documento cartografico con elemento dimensionale: nella seconda metà del XXII sec. a.C., con l'offerta della propria immagine ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del cristianesimo come religione di stato; confermerebbe tale datazione lo stile di alcuni elementi di decorazione architettonica, collocabili al massimo ai primi decenni del V secolo.
A questa medesima fase cronologica può attribuirsi il riutilizzo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] facciate, separa i palazzi di Creta da quelli orientali. È evidente fino dalla più antica fase dei primi palazzi, ma diventò cosciente elemento d'arte solo nei secondi palazzi. Gli architetti hanno così spezzato le linee ed i volumi, contribuendo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fondazioni in pietra, mentre nella Babilonia la terra sia l'unico materiale impiegato. Il potenziamento dei diversi elementi si evidenzia nella prima metà del I millennio a.C., quando con l'esplodere della potenza militare ed economica di Assur ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...