L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dei monumenti pubblici, le città medio- e tardobizantine appaiono ruotare intorno a due elementi fondamentali: la cinta muraria e le chiese. La prima circoscrive giuridicamente e fisicamente la città, separandola da un territorio esterno sempre più ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] deposito, gli armadi, le scatole, le vetrine. I due elementi principali che caratterizzano il clima sono l'umidità e la temperatura. chiaro nel 1781 e ciò che si è visto con la prima endoscopia. Accertato che vi erano ancora nel sarcofago i tre corpi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Corea. Nelle origini della cultura Yayoi sono evidenti alcuni elementi essenziali: l'agricoltura del riso in vasca si affermò stilistiche e sono databili dalla fine del II sec. a.C. alla prima metà del I sec. d.C., a indicare che l'ultima sepoltura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] infine un frammento di cofanetto di legno laccato e un elemento del gioco degli scacchi d'avorio.
Le evidenze di attività 41.060 m2; cfr. Abu Shaykh, in Arioli 1979, pp. 63-64). Il primo conio islamico a recare il nome I. risale al 200 a.E. - 815/6 ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] S. e Qafzeh si inquadrano infatti nell'ambito del contesto del livello C di Tabun. Elementi significativi di comportamento umano moderno sono quindi presenti nel Levante già prima di 100.000 anni fa.
La presunta datazione iniziale di S. a 40.000 anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] scavato nel 1960, da G.F. Bass e da P. Throckmorton, un relitto con metodi per la prima volta accurati e archeologicamente corretti. Solamente pochissimi elementi del vascello, lungo circa 10 m, si sono conservati, ma il ricco carico è stato per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] da un unico coperchio. Pur nella difficoltà motivata dall'esiguità dei corredi ceramici, i pochi elementi datanti convergono verso il primo periodo postachemenide.
Bibliografia
G.G. Cameron, Persepolis Treasury Tablets, Chicago 1948; E.F. Schmidt ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che dal Paleolitico superiore la pesca divenne un importante elemento dell'economia di moltissimi gruppi: in aree come Wadi grandi Mammiferi. Strumenti più specializzati per la caccia sono rari prima dell'età dei metalli, mentre punte di freccia e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dei quali, cui risalgono le strutture descritte, è stato datato, in base alle monete e ad altri elementi, agli inizi del VII - metà dell'VIII secolo. Il primo e il secondo periodo si collocano presumibilmente tra la fine del V e gli inizi del VII ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e quasi nessuna struttura romana avrebbe utilizzato (né con Gracco, né con gli interventi successivi) elementi preesistenti. Di tutto ciò che esisteva prima del fatale 146 conosciamo, oltre al già ricordato quartiere alle pendici della Byrsa, pochi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...