L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sono attribuite dagli archeologi a epoca abbaside; mancano però elementi probanti. Molti ornamenti vegetali e la finta arcata nel di S., la Grande Moschea e la moschea di Abu Dulaf. La prima, costruita tra l'847 e l'859, ha la forma di un enorme ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fuso in centri specializzati. Il dato è di grande interesse, dal momento che attesta per la prima volta un coinvolgimento diretto dell’elemento fenicio nei processi di lavorazione dell’argento; in passato, infatti, si riteneva che l’apporto fenicio ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Prov. di Hebei) che nel 307 a.C. adottò per primo l'uso di arcieri a cavallo, che vestivano con casacca e alla luce ‒ oltre ai resti di un'estesa zona di fornaci per elementi architettonici di ceramica ‒ i resti di tre edifici (palazzo n. 1, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Lara
Il reimpiego di materiali edilizi provenienti da edifici precedenti, soprattutto nei primi secoli dell'espansione musulmana, si concretizzò prevalentemente nell'uso di elementi di sostegno, quali fusti, capitelli, basi, pilastri e talora anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] S. con quelle di Susa, Tepe Siyalk, Tepe Yahya, Godin Tepe.
Nella prima metà del III millennio a.C. (periodo II, 2750-2500 a.C. che si può ritenere che T.H. ne faccia parte. Elementi architettonici e oggetti connettono la fase più antica di Hissar ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] alla Sistina, il grande modello dei pittori resta l'antico, non affrontato, però, con lo stesso fervore di prima. Qualche elemento nuovo vi è attinto dagli scultori. Il giovane Montorsoli aveva restaurato al Belvedere i marmi più celebri, l'Apollo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , pure attraverso le profonde trasformazioni dell'età tardoantica, mantennero infatti la loro popolarità durante la prima età bizantina, costituendo un elemento di continuità tra l'Antico e il Medioevo; il circo di Costantinopoli, infatti, era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] immagazzinamento comune. Tutti questi elementi suggeriscono che in queste prime comunità di villaggio si andava . Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di tutta l'acropoli ed ospita al suo interno una ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] (1816-1894) nel 1857 con uno scavo nel sito del Mausoleo. Nella prima metà del secolo era così rappresentata a Monaco la scultura arcaica di fine non più costanti fisse in sistemi deterministici, ma elementi interni ad opere d'arte in sistemi che si ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] . L'uso di simili ossuarî è limitato tra il periodo di Erode e la prima metà del II sec. d. C.
Hammath-Tiberias. - M. Dothan in pisée, caratteristiche del periodo, sono composte di quattro elementi principali: una base di terra, un muro in mattoni ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...