CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] schemi geometrici (triangoli, losanghe, linee ondulate, stelle, cerchietti) oppure stilizzazioni di elementi floreali (rami, cespugli), associati ai primi. Di spiccato interesse appaiono le raffigurazioni di animali (ippopotami, coccodrilli, giraffe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] più mode. La ricerca della multimodalità è stata uno dei principali elementi, quanto meno in passato (Peroni 1966), di ricerca di sistemi monetali nei bronzi antichi prima dell'avvento delle monete "simboliche". Bisogna però essere molto attenti alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] cremazione in vari tipi di urne sostituì l'inumazione. Poco prima della Conquista nelle basseterre Maya solo i nobili erano cremati un ordine che riproduceva l'assetto cosmico: dapprima elementi marini, poi creature anfibie, poi creature terrestri e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ritratti. All'origine sono evidenti le strette relazioni economiche con l'Oriente. Anche qui compaiono, prima nei temi e poi nello stile, elementi popolari sia nei rilievi principali del lato anteriore, sia sugli altri lati. Gli esempî più importanti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] della civiltà olmeca. Una tipica produzione ceramica, figurine e altri elementi materiali caratteristici del Formativo Antico contraddistinguono questi primi villaggi; insediamenti complessi furono invece generalmente assenti nelle basseterre del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sec.).
Oltre all'aspetto formale delle strutture funerarie, sono diversi gli elementi che contraddistinguono i čaatas nel complesso delle culture archeologiche turche. In primo luogo il rituale funerario: mentre i cimiteri turchi dell'Altai e della ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] delle chiese demolite per la costruzione di S. Petronio, si segnala il ritrovamento di frammenti con elementi vegetali, ascritti alla prima metà del 14° secolo.Del tutto autonoma rispetto alla cultura figurativa locale, piuttosto legata al contesto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] causa di simil genere (Poetica, 1448 b, 14 ss.), [qualora sia realizzato un certo prestabilito disegno]. Come il mito è l'elementoprimo, l'anima della tragedia, così della pittura lo è il disegno. Se uno riempisse, sia pur dei colori più belli, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] della tradizione storica. La cronologia si basava essenzialmente sopra i vasetti di terra figulina chiara, decorati con elementi geometrici prima, "protocorinzi" dopo, che si ponevano in relazione con le date di fondazione delle colonie greche in ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in quegli anni. Quello di S. Maria in Cosmedin, eseguito per Callisto II nel 1123, è il primo della serie; in esso si rimpaginano diversi elementi antichi, tra cui trapezofori con protomi leonine per le fiancate, mentre il seggio è sormontato da un ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...