L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] da altri siti provano l'evidenza di attività nel III-VI secolo e nella prima fase islamica (690-754; 757-895; 924-938).
La città di Abu di 26 m di lato con corte centrale e numerosi elementi architettonici di pietra scolpita.
La città di Zafar ci è ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di muratura, costituita da pezzi di pietra legata da elementi verticali, che persisterà in Africa sino alla fine dell'èra Nora, sarà stato impressionato dalla visione di modelli ciprioti della prima metà del VI secolo. Non è impossibile che, verso ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Montfaucon nel 1723 e da J. J Winckehnann nel 1768. Il primo studioso europeo che indentificò la località e la descrisse fu l'inglese dimensioni e sulle ricostruzioni, dato che tutti questi elementi non sono ancora stati pubblicati.
15) Il Leonidalon ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] III di Egitto da Gerone II di Siracusa, m. che è il primo a noi nominato nella storia, il quale ci appare esaltato come una novità , le teste delle figure e via dicendo. Ma un più sicuro elemento di datazione - almeno per i m. non del tutto rozzi ma ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , copia della statua di Kanachos). Accanto al prevalente reimpiego di materiali della precedente scenae frons di prima età imperiale, non mancano elementi arcaici, anche decorati, provenienti dallo spoglio di un tempio di Miunte. Il proscenio fu ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] peso e un conseguente sostanziale ridimensionamento delle strutture portanti per le quali presto si preferì fare ricorso ad elementi litici: prima per i muri, poi per le colonne e quindi gli architravi, mentre per le restanti parti dell'elevato ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] e si è supposto che vi si parlasse una lingua semitica.
Fu questo elemento semitico che cominciò ad affermarsi. Alcuni grandi generali tentarono per la prima volta la unificazione politica della regione a spese dei patriottismi locali e questo non ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Ucraina di 8-10 capanne. Gli studiosi, tenendo conto delle dimensioni delle singole abitazioni, del numero dei focolari e di altri elementi, hanno ipotizzato nel primo caso da 6 a 10 abitanti, nel secondo da 100 a 150, nel terzo da 32 a 50. In un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] lavorate, in uso fin dal I millennio a.C., divennero con gli Inca, nel XIV sec. d.C. o poco prima, l'elemento dominante. Caratteristici del Cuzco, così come di altre città fondate dagli Inca nelle Ande, sono gli apparati murari eretti, secondo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] tra la p. murale di età classica e quella altomedievale riguarda la proporzione tra gli elementi decorativi e quelli iconografici; nella p. murale classica i primi rivestono un ruolo più ampio dei secondi e i passaggi tra le due sfere sono più ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...