Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] antiche tombe Liao fino a oggi note, a circa 30 km dal sito della prima capitale della dinastia. La tomba M1, nella zona nord-orientale di B., è e triangolari, basi a forma di fiore di loto, elementi a forma di leone marino con un solo corno, teste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] tomba a inumazione è attestata (e avversata) in fonti buddhistiche dei primi secoli della nostra era.
Le tombe megalitiche
Queste sepolture rappresentano l'elemento distintivo, nonché praticamente l'unica categoria di monumenti superstiti, di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] amuleti egiziani, scarabei di faïence e sigilli di pietra, con elementi iconografici greci e fenici. La prosperità di A. crebbe in un porto naturale. Una ricca tomba e resti delle mura di questa prima fase della città datano all'XI sec. a.C.
Dal 1957 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (14,3 x 7,15), bipartito, anch’esso orientato a est, parallelo ai primi due e allineato con la fronte orientale del Tempio B. Malgrado i reperti siano assai scarsi, gli elementi della copertura (frammenti di antefisse a protome gorgonica e a palmetta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] recenti, che in Iran non soltanto le pareti, ma anche altri elementi dell'architettura (ad es., i rilievi e le colonne achemenidi) erano vivacemente dipinti. Le prime testimonianze significative, provenienti da Malyan, risalgono al II millennio a ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] disposti a distanze modulari dal maggiore. Intorno ai siti di prima e seconda grandezza si collocano numerosi villaggi e fattorie con drenaggio delle acque, costituiti da tubature in elementi modulari di ceramica.
Bibliografia
V.I. Sarianidi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] mescolati con i primi motivi della fase di Sesklo; sono evidenti, tuttavia, gli elementi del Subneolitico e del Propilei antichi e il tempio di Atena. Nell’Agorà tra i primi monumenti risistemati vi fu il gruppo bronzeo dei Tirannicidi, realizzato da ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] marcata presso la base. Alla chiarezza di identificazione dei singoli elementi, che fino alla XVIII dinastia dà un tono nervoso subì questo imperatore. La colonna fu demolita da Bayazit II nei primi anni del XVI sec. per far posto ai Bagni da lui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] -ovest e nord-est) era una serie di tre ambienti: il primo a sud-ovest (nell'angolo ovest del palazzo) era certamente adibito a base di quarzo che includeva argilla bianca e altri elementi, di colore bianco-grigio dopo la cottura. L'ingobbio, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] le si è infedeli, poiché si scelgono determinati elementi isolabili che la rappresentano e la spettacolarizzano, mentre In un tale contesto, il percorso di Leiris è stato emblematico. Prima della sua partenza per l'Africa, il futuro autore de L' ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...