L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] residenza dinastica, ruolo che conservò fino al 1920. Nella prima metà del XVI secolo la cinta muraria esterna della città sino a 4,2 m), ha una pianta composita, formata da elementi ereditati dai palazzi sogdiani (la sala del trono chiusa, i grandi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] L’intervento riveste una doppia valenza: da un lato esso rappresenta il primo caso a R. di utilizzo delle strutture e dello spazio di un obbligatoria in base alle nuove norme liturgiche. Elemento nuovo e pressoché costante è la torre campanaria ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] e mixteche, di J. García Payón (1896-1977), che fu il primo ad intraprendere indagini scientifiche a El Tajín e in vari altri centri , cominciandosi a prendere in considerazione, come elementi importanti dei processi evolutivi, anche fatti di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] scoperto un gruppo di tombe monumentali a semicamera, costruite in pietra con klinai ornate da elementi di metallo e ricchi corredi, riferibili alle famiglie aristocratiche della prima metà del VI sec. a.C. Con la tirannide di M. sono stati messi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] risalente al periodo Satavahana (I-III sec. d.C.), la seconda al Medioevo (XII sec. d.C.).
La prima fase è caratterizzata dagli elementi tipici di un centro urbano ben sviluppato: abitazioni con fondazioni di pietra e mura di mattoni cotti, ceramica ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] artisti per definire i contorni della composizione sull'ultimo strato di malta prima dell'inserimento delle tessere. I m. della Santa Sofia forniscono al riguardo contraddittori elementi di valutazione; nel pannello con l'immagine di un imperatore in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] a parte le incertezze sull’abbandono della Lega latina e quindi il suo passaggio ai Romani nei primi anni del V sec. a.C. (Liv., II, 19, 2; Dion. Hal., V XVII, XVIII e XIX sec. d.C. Preziosi elementi sono disponibili anche per il Lago di Nemi, che ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] iniziarono anche in ambiente greco scavi di interi complessi urbanistici tenendo conto di ogni elemento venuto alla luce, diretti dal Conze a Samotracia (prima moderna relazione di scavo corredata di fotografie e rilievi accurati), da E. Curtius ad ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] largh. 5 m ca.) e quattro piloni di pietra poggianti su elementi lignei. Nella contea di Yongji (Prov. di Shanxi) sono stati città. Il ponte, uno dei più grandi dell'epoca, fu tra le prime opere realizzate dai Sui nel 582 e rimase in uso per più di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] all'archeologia contributi più "esatti" di caratterizzazione e datazione dei materiali e dei manufatti, elementi fondamentali in prima istanza per smascherare una falsificazione totale o parziale o, viceversa, riabilitare talora un autentico reperto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...