Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 14 dicembre, n. 657 e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento legislativo. Gli di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti parte di collezioni ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] o a parte di esso ma, più modernamente, come elemento integrativo della stessa struttura urbanistica della città: valgano per via che il tipo costruttivo si va evolvendo e comunque non prima del pieno corso del IV secolo. Come si è osservato per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ogni cosa nell'Universo si fosse evoluta a partire da tre elementi e che anche la mente fosse un prodotto della materia; Tassila e datato IV sec. a.C., che fu quindi fabbricato prima dell'arrivo dei Greci in India. Questo campione di bronzo contiene ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] d'arte, che meriterebbe quasi di essere posta a livello delle prime opere della scultura monumentale greca, di cent'anni più tarde.
i Solo su pochi vasi attici appaiono, accanto a elementi geometrici in via di dissoluzione, viticci vegetali o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] donne assommano nella forma e nelle decorazioni l'insieme degli elementi legati alla fecondità, alla nascita e alla morte. Nella casa, assimilata al corpo femminile, la porta è la bocca-sesso, la prima stanza il ventre e la seconda le reni; le ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] chiarito quanto sia derivato alla nuova pianta da ciò che esisteva prima. Nella loro forma slanciata le colonne sono relativamente vicine a quelle del t. di Aphaia. Questo elemento e il largo impiego del marmo nelle sovrastrutture sono indicativi per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande Settentrionali e in questo tipo di società la religione fosse un elemento predominante.
La sepoltura delle classi dominanti in tombe complesse ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] t. greco è quello di Dioniso Eleuthàrios, situato sulla pendice meridionale dell'Acropoli entro il sacro tèmenos di Dioniso. Il primoelemento teatrale in questa zona, fino al 1935, si credeva fosse un'orchestra circolare di 27 m di diametro di cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] vasto programma di sviluppo insediativo e urbano di cui il primo atto istituzionale fu la fondazione della colonia di Pola (46 in MEFRA, 112 (2000), pp. 27-51.
M. Buora, Elementi della cultura materiale venetica, celtica e romana, in AAAd, 48 (2001), ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] viene considerata da questo punto di vista formale; in esso non vanno cercati, pertanto, elementi per lo studio della epigrafia).
(Red.)
1. Egitto. - I primi esperimenti di traduzione di concetti o notizie in fatti grafici risalgono in Egitto all'età ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...