Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] si traduce nelle fotografie aeree in tracce di tono scuro nel primo caso, di tono chiaro nel secondo caso. La rivelazione di misurato più facilmente della maggior parte degli altri elementi anche in piccole concentrazioni.
Altri studî di cronologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Samon, datate tra la fine del I millennio a.C. e i primi secoli dell'era cristiana. Come Shrikshetra e Halin, B. è circondata e 540-780 d.C.) che permettono di collocare la costruzione di tali elementi architettonici tra il I e il IX sec. d.C.
H. è ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] per banchetti; interpretazione indubbiamente meno inverosimile, ma altrettanto poco dimostrabile quanto la prima. Del resto, la simbologia degli elementi decorativi, o della forma stessa, indurrebbe a pensare che un qualche significato religioso ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] alla parete di fondo.
Non si ha notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la dell'asse principale. Vi si introduce però un elemento nuovo: la presenza, specialmente a S. Pietro in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] d.C. Tra i materiali rinvenuti negli anni Venti del Novecento durante i primi scavi vi sono ceramiche tornite con incisioni simili a quelle recuperate a Oc Eo "a campana" e base piatta. Tali elementi hanno indotto alcuni autori a riconoscere in essi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] Sokhta, nel III millennio a.C., sono documentate come materie prime calcocite, covellite e calcopirite. È stata datata al 6500 a. non alligato e sperimentarono l'uso del piombo e di altri elementi nelle leghe. Durante il IV millennio a.C., mentre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] esemplari da Trezzo d’Adda, tra cui la croce dalla tomba 5, della prima metà del VII secolo. Il II stile B2 integra talvolta l’intreccio a elementi zoomorfi con elementi antropomorfi come in una croce proveniente forse da Cividale in cui una sequenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] reperti, in particolare della ceramica, rivela significativi elementi di affinità con i siti del Turkmenistan ( svolgevano lungo questi due itinerari favorirono lo sviluppo, a partire dai primi secoli dell'era cristiana, e la fioritura, tra il V ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] corinzi che imitano i vasi corinzi e si possono datare nella prima metà del VI secolo. Questi vasi, di cui possono esistere dei punti a sbalzo delle necropoli di urne con l'elemento narrativo ripreso dal mondo mediterraneo, avviene ad Este. I ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dello stagno". Il fenomeno fu osservato e descritto per la prima volta nel 1800 in Russia e quindi nel 1850 in vista meccanico si osservano la scomparsa o la modificazione di elementi strutturali delle cellule; dal punto di vista chimico, invece ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...