L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] due muri di protezione, presumibilmente nel I sec. d.C.: il primo, Murazzo di piazza d’Armi, attaccato al molo sud nella zona per una pavimentazione di ciottoli e ghiaia. Alcuni elementi sono fruibili anche per il breve segmento della via ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] sicura) l'India. L'esistenza del commercio marittimo, con elementi che ne documentano la presenza fino a Harappa, è dunque tra ottobre e marzo col monsone di nordest. Il primo dei due era particolarmente pericoloso e di solito le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] era la più importante, a nord del Po; non di rado si ricorse all’eliminazione degli elementi indigeni: si pensi, ad esempio, in Emilia, alla distruzione dei Senoni prima e dei Boi poi. Estremamente importante, inoltre, è il fatto che non sono note ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Autunni si delinea con più precisione uno degli elementi di maggiore importanza nello sviluppo del commercio e periodo di Nara (710-794 d.C.); a seguito della fondazione della prima capitale a Fujiwara (694 d.C.) si assiste alla definizione (tra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fittili fenici che si collocano fra la seconda metà del VII e la prima metà del VI sec. a.C. Ulteriori attestazioni di strette relazioni fra l'elemento fenicio e le popolazioni nuragiche provengono dal santuario di Monti Prama; infatti è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] e 294 a.E. / 906 d.C.) rinvenute fuori contesto. Il primo intervento è relativo alla ricostruzione del muro meridionale e all'edificazione di un a favore dell'identificazione con il ḥarām. Altri elementi a sostegno di questa ipotesi sono l'unico ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] la scelta di colori particolari. Così la porpora è testimoniata per la prima volta negli affreschi di una tomba di el-Bagāwāt in Egitto (IV di Rabūlā (Firenze, Biblioteca Laurenziana), i due elementi del costume sono entrambi d'oro; in ambiente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] foro (con criptoportico) in un notevolissimo complesso teatro-anfiteatro (il primo è sempre di età augustea, l’arena è del 60-80 , come funzione, alla Tour Magne di Nîmes. Avremmo così un “elemento di richiamo” in alto, un luogo di culto in basso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] pianificazione urbana e la costruzione di un muro di cinta, elemento, quest’ultimo, che si ritrova in diversi siti del (ET) I e l’ET II viene costruita la prima struttura palatina, forse un primo megaron che si apriva a sud e sempre in quest’epoca ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] B, in località Dòdeka, mentre l'altro è a N del palazzo vescovile, nei dintorni della odierna scuola elementare. Appartengono al primo gruppo cinque sarcofagi con solo tre coperchi, scoperti da tempo nella parte meridionale del pendio della collina ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...