Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] la causa principale della lunga stasi che seguì alle prime scoperte, fino al nuovo impulso e al grande salto da Alaça, un pugnale da Nuzi e un’ascia da Ugarit, con elementi zoomorfi sull’immanicatura e intarsi d’oro (l’ascia però di ferro meteorico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] pp. 71-78.
A. Durante, Corredi tombali con elementi tipo La Tène dal sepolcreto di Ameglia, in Celti ed in Archeologia in Liguria, I, Genova 1976, pp. 55-58.
L. Venturi, Primi scavi nella mansio romana di Crixia (Piana, Savona), in RIngIntem, n.s. 31 ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] vie Polis e Dimosthenes, sono i resti della Porta di Città (ἀστυκός), poco prima del Lungo Muro N; una altra porta doveva esistere più ad Oriente, dopo permette di restituire il piano antico, e gli elementi messi in luce sono rari. Nella regione tra ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] circolo stesso, causando la distruzione di ogni eventuale stratificazione preesistente. Gli elementi che si hanno a disposizione indicano che le più antiche tombe del Circolo B devono datarsi prima delle più antiche del Circolo A e che le più recenti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] stato creato dalla terra; infatti, la voce del dio creatore diede ai primi esseri umani, modellati con la terra o la pietra, l'impeto divino lasciare la città, come dire che tutti gli elementi estranei e i difetti dovevano abbandonare il corpo sociale ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] -Watzinger: Arr. Reliefkeramik) asserisce che l'attività delle fabbriche aretine non può esser iniziata prima del 25 a. C. Elementi cronologici specifici risultanti da singoli pezzi sono scarsi e logicamente assai approssimativi: cosi, per es ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] v. semplice, d'uso comune, si fabbricava a Colonia già prima di Claudio. Questo è un dato di grande importanza storica, date al v. mentre è ancora attaccato al cannello. Elementi ornamentali comuni sono le rientranze ed i nodini sulle pareti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] m ca.) di Golabai, nel distretto di Khurda, collega, per la prima volta in Orissa, il Neolitico con un'incipiente età del Ferro. di Bhaskareshvara, a nord di Sh., provengono alcuni elementi di balaustra e un capitello lotiforme che sembrano imitare ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] numero delle tombe. Nel VI sec. a. C. e nella prima parte del V, si colloca il periodo di maggiore potenza della di tufo a mo' di contrafforti. Il Ponte Rotto, chiarito nei suoi elementi costitutivi dagli ultimi scavi, è più a S del Ponte della Badia: ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] provano le monete battute da lei in questo periodo e le prime costruzioni del Foro, raggiunse un alto grado di prosperità nella seconda impianto di questo, cioè al II sec. d. C. L'elemento principale di essa è un peristilio a colonne, che ne occupa ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...