La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] laghi della sua fertile foce. Tale processo sembra avere occupato i primi 8000-10.000 anni dell'Olocene, con una temperatura media di Zheng", che forniscono una diretta testimonianza degli elementi di crisi insiti nel sistema agrario della Cina ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] grotticella presso Zebbug (Gozo).
La seconda costruzione di Mgarr si presenta, in realtà, differente dalla prima per un nuovo elemento architettonico, cioè un cortile-vestibolo con ingresso centrale, disposto a semicerchio determinato da una muratura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] un cubito (45 cm ca.) di larghezza. Per gli elementi che si ripetevano, come capitelli e modanature, l’architetto della colonna e l’interassiale, il numero delle colonne, e lo stilobate; il primo era 4:9, il secondo 8x17 e il terzo sempre di 4:9 ( ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Chiesa come quella irlandese, che tanto ammirava l'ascetismo dei primi santi, producesse opere eccentriche e complesse quali il Libro di presenti nell'arte insulare, introducendo nel contempo numerosi elementi nuovi; i motivi del tipo La Tène che ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] , fibule di bronzo o di ferro nel costume femminile: quelle di bronzo, riccamente decorate, specie nella prima età di La Tène, con elementi figurati (protomi animali o umane, maschere, ecc.) o ornamentali (soprattutto motivi a virgola ingrossata e a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] disco che attualmente ne costituisce il fondo è anch'esso un elemento in vetro-cammeo, ornato con una scena del giudizio di Society for the Protection of the Monuments (1877). Per la prima volta il tempo e i suoi segni vengono considerati il ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] dell'età del Bronzo, testimoniano, dall'VIII sec. a.C. o poco prima, la nascita dell'architettura puramente ellenica dell'età del Ferro. Tali elementi si colgono, tutti materiati, tutti fisicamente percepibili, in un edificio assai più antico ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] sulle tubazioni il nome del proprietario si inizia nei primi tempi imperiali e diventa assai comune alla fine del in Not. Sc., 1938, p. 73 ss.; S. Aurigemma, Rimini: a. ad elementi fittili, in Not. Sc., 1940, p. 355 ss.; R. Menendez Pidal, Historia ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 1,50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per il , a tutto sesto o a sesto acuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia nell'Oriente sia nell'Occidente musulmano. Cisterne ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] nel santuario della Malophòros, indicano la persistenza nella campagna e nella stessa città di codesto elemento etnico.
Scarse sono le notizie del primo periodo di vita della città, ma un rapido sviluppo urbano è presumibile sia per i documenti ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...