TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] e fornì elementi utili a retrodatare l'attività del figlio alla fine del Trecento. Sono tutti elementi che legano tempera, tra rosso d'uovo di galline di campagna e di città, perché il primo è più rosso (ivi, 83; 147); e infine, scrivendo a Padova, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] così a una sola entità politica. Attraverso gli elementi esplicativi forniti dai diversi contributi di questa Parte le Memorie di uno storico (Shiji), completate da Sima Qian poco prima della sua morte (sopraggiunta nell'86 a.C. ca.). Quest'opera ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] alla colossale statua di culto, che è eseguita alla maniera dell'accademismo tiberiano, con gli elementi iconografici divenuti canonici già dal tipo di Prima Porta. Anche in Italia sono stati rinvenuti ritratti più grandi del vero, scolpiti ad uso ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di Agrigento segna appunto il massimo sviluppo di questa espansione. Mentre la prima fase dell'espansione si dirige a N e ad O, con il dintorni della villa lacona, da dove provengono varî elementi di decorazione arcaica. Restano fuori città per ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] . I monumenti della scultura palmirena (oltre agli elementi decorativi delle architetture, ai quali è stato accennato di diffondere le proprie formule culturali e artistiche come mai prima. Con la flessione del classicismo della corte imperiale, che ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] dopo il 10.000 B.P.
In Alaska e nello Yukon, le prime manifestazioni del Paleoartico americano hanno un’antichità di almeno 12.000 anni, la Tradizione Microlitica dell’Artico si mescolò con elementi del Neolitico siberiano o di altre formazioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] realizzate in calcare locale; il tetto ricoperto di elementi in terracotta ha restituito gocciolatoi in forma di protomi povere invece sono le sepolture S e F del Medio Elladico. La prima, ai margini della pianura di Nidrì e alle pendici del monte ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] in geroglifici, attestata, ma in misura limitata, già prima e durante l'impero di Khattusha. Scomparso il potere centrale, emersero questi centri precedentemente periferici, nei quali però l'elemento etnico hittita si trovava in minoranza rispetto a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] . d. C.; a P. 45 circa - 79 d. C. Roma: Domus Transitoria (prima del 64 d. C.) e Domus Aurea (64-68 d. C.); P.: Casa dei Vettii .), cioè le architetture fantastiche e le immagini combinate di diversi elementi.
Fra la Casa di Livia e la Farnesina è da ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] e del Riegl (v.) l'ultimo dei quali fin dal 1901 (prima edizione della Spätrömische Kunstindustrie, Vienna), pur limitandola al tardo-antico, misurava l'apporto dell'elemento provinciale alla formazione della koinè tardo-antica, intuizione di grande ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...