ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] due valve una sacerdotessa celebrante. I panneggi, gli elementi paesaggistici e i motivi decorativi sono tutti desunti da Petriaggi, 1984).Per l'epoca carolingia, nuovamente le fonti, in primo luogo il Lib. Pont., tramandano il ricordo di opere di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] unendo il P. ad Atene mediante le Lunghe Mura, di cui fu costruito prima il muro nord, e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in non permette di restituire il piano antico e gli elementi messi in luce sono rari.
Conosciamo poi l’esistenza ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] scopo di risparmio, si sia lavata da un coccio una prima scrittura per far posto ad un'altra (potremmo dunque parlare : è dubbio se in aramaico o in iranico (sono presenti elementi di entrambe le lingue). Sono ricevute del saldo mediante vino di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , la cui cultura ci appare una cosciente rielaborazione di elementi disparati, organizzati in nuova, vigorosa sintesi. La nuova le figure in secondo piano sono più piccole di quelle in primo piano; i particolari minuti delle cose, dei capelli, della ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , situate ai margini, sono ornate di file di tre elementi quadrilobati dipinti in rosso. Nel periodo Tardo Minoico I sembra costruzioni con muratura in opera incerta e resti di pitture di Primo Stile (casa sotto la Domus Aurea) o in edifici il cui ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] dominazione parthica, D. fu incorporata nell'Impero romano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale i soldati della legione III che si potrebbe forse definire greco-semitico con forti elementi iranici. Di questo stile si sono valsi per decorare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] e Greci. Nell'ambito dei culti, un ruolo di primo piano, che le ricerche degli ultimi decenni stanno mettendo storica romana, Milano 1997; G.M. Della Fina, Elementi per una nuova interpretazione dei frontoni del tempio di Belvedere in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] abbandonato negli anni Ottanta per due ragioni principali: in primo luogo perché l'areale neandertaliano è limitato all'Europa Acheuleano, ma comparvero anche nuove entità caratterizzate da elementi propri del Paleolitico medio, come lo Yabrudiano, ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] scavi. Ora mentre anche qui nulla ci parla di cristianesimo, gli scavi del 1956 hanno rivelato elementi che farebbero supporre l'esistenza di una comunità nei primi secoli del dominio arabo.
Non sembra che le fonti arabe contengano notizie su G., e ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] solida e si articola in un complesso capace di garantirsi nei suoi singoli elementi. Non sarebbe però corretto non tenere conto di quanto di ricerca e di speculazione c'è stato prima di tale data, tanto più che è possibile trovarne le radici fino ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...