Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] (dal 1350 d.C. al contatto con gli Europei il primo, e dal 1450 d.C. allo stesso evento il secondo). o il due, né so che 'l numero quattro sia d'imperfezione a gli elementi e che più perfetto fusse ch'e' fusser tre. Meglio dunque era lasciar queste ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire dai primi decenni del X secolo la sostanziale tenuta dei modelli insediativi tardoantichi trovò un elemento di cesura nel fenomeno dell’incastellamento, una forma di ripartizione e ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] dipinti. Va tenuto presente che il f. (come la metopa) è sentito, tettonicamente, come spazio vuoto, non come elemento strutturale portante. I primi f. noti in Grecia sono quello del tempio di Corfù e quelli in pòros (pietra tufacea) dell'acropoli di ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] una protezione esterna costituita da due piatti collegati fra loro da un elemento semirigido.A partire dai secc. 1° e 2° il c. nelle diverse regioni e nei centri europei. Le prime comprendevano il taglio delle pelli animali, preventivamente preparate, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] calcidesi che impose certamente l'esigenza di un rinnovamento strutturale dell'abitato del colle meridionale. Un primoelemento nuovo, riferibile attendibilmente a questo periodo, è costituito dalla lunga strada dorsale che taglia longitudinalmente ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di pascere e un cerbiatto che afferra la coda del primo con la bocca spalancata, il tutto reso semplicemente con puntini difesa per il basso ventre.
Non è facile distinguere tra gli elementi di bronzo giunti sino a noi e che sono parte di guarnizioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] e con l’ambiente falisco-capenate, a sua volta notoriamente legato alla prima. Le assonanze vengono indubbiamente esaltate anche dalla diffusa ricezione di elementi originanti dal contatto con l’Etruria. In epoca orientalizzante risaltano infatti con ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] , si arriva ad una fusione più organica di elementi disparati, con il raggiungimento di un gradevole effetto di un sovrano locale che lo riadoperò verso il X sec. a. C. Nelle prime, motivi iconografici locali, come le figure divine di El (v.) e Ba‛cal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] ad analogo trattamento, secondo gli stessi principi e gli stessi metodi. Elementi negativi e per niente archeologici, volumi e valori altimetrici entravano per la prima volta all'interno di un quadro diagnostico complessivo, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] lungo e quasi stabilmente in uso. Furono costruiti degli annessi, ai primi del IV sec. a. C. la costruzione G, nel II Sull'impiego degli impianti nel periodo romano non abbiamo elementi; una ricostruzione della costruzione A non è stata chiaramente ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...