L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] e di semplice forma. Tra gli edifici di tipologia così elementare si pensi, ad esempio, alla chiesa di S. Giovanni -901.
G. Volpe (ed.), San Giusto. La villa, le ecclesiae. Primi risultati degli scavi nel sito rurale di San Giusto (Lucera): 1995-1997, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] dell'Età del Bronzo, forse già vicina alla venuta dei primi gruppi indoeuropei, appartengono le pietre tombali con rappresentazioni di armi ora uno studio orientato nel senso di cogliere elementi su problemi urbanistici. Solo la Citania di Briteiros ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] a quello degli archivi di Pilo e di Cnosso; questo elemento e le dimensioni degli edifici fanno comunque presupporre un ruolo importante capitale: Pu-ro (Pilo) e Re-u-ko-to-ro. La prima era anche la sede del wanax, ma la seconda aveva comunque uno ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] con la firma di Zenion figlio di Zenion sono tre elementi di origine diversa. Si esclude in tal modo che Zenion pp. 5-18 (con una nota di P. Graziosi); S. Stucchi, Prime tracce tardo-minoiche a Cirene: i rapporti della Libya con il mondo egeo, ibid ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] agli acidi e alcali, e al calore. "D'oro furono i primi uomini mortali (χρύσεον γένος) che gli Olimpi crearono; vivevano come gli Tecnica della granulazione e del pulviscolo. - Nuovi elementi riguardo alla tecnica della granulazione (v.) sono emersi ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] costume potevano essere indossati una tunica o un mantello. Nei vasi pestani e sicelioti questi elementi sono spesso aggiunti in rosso o in bianco; caratteristica dei primi è una larga cucitura bianca che corre lungo le braccia e le gambe. Oltre a ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] osso, numerosi e decorati da incisioni. Il Gorodsoviano compare prima di 30.000 anni fa (Kostenki 15 si trova e GG-LL) con questa industria si ritrovano molti elementi caratteristici dell'Aurignaziano dell'Europa sud-orientale: tecnologia laminare ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] V all'viii secolo, attesta l'esistenza della città nel primo Medioevo.
Caratteristiche sono fra le monete frequentemente trovate nelle tombe, in argilla cruda era stata composta dei suoi varî elementi, veniva coperta con un leggero strato di argilla ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] file delle colonne non è uguale: 0,75 m separano la prima fila dalla seconda, 5,20 m la seconda dalla terza e che numerosi cambiamenti furono fatti fino al sec. XIII. L'elemento più importante dell'architettura del complesso è un'aula a tre absidi ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] R. B. puro; in altre; come quella di Muldbjerg (Sjaelland), elementi T. R. B. e Ertebølle sono mescolati. Non si conoscono . La II fase del Neolitico Medio rappresenta lo svolgimento della prima: nella ceramica si sviluppa lo "stile angoloso": da un ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...