Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] corrispondenti a queste colonne. Si è potuto così constatare che il tempio, solo vestigio visibile del santuario prima degli scavi, non era che un elemento inserito di un contesto più antico, e che il centro cultuale era altrove; l'esempio di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] al presbiterio, la tribuna di S. Primiano con cripta anulare sottostante; metà o prima metà del XII secolo, progetto di fino al secolo IX, ibid., pp. 541-77.
A. Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel romanico spoletino, ibid., pp. 683- ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] autorità. Si tratta di t. dalle forme semplici, privi di elementi figurati, tutt'al più dotati di alti dossali formati da due : il t. ligneo conservato nell'abbazia di Isenhagen, creato nei primi anni del sec. 13° per la fondatrice, la contessa Agnes ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] rivelano già attivo quel violento gusto espressionistico che nella prima metà del II millennio a. C. si come questione essenziale al fine di valutare proprio la consistenza degli elementi cui si è fatto cenno per delineare un quadro della storia ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] a figure singole o in composizioni di varî elementi figurativi e schemi geometrizzanti. Nella caverna Patta Celebes, costituiscono i soli dati attualmente in nostro possesso.
Questa prima statuaria rivela il ricorrere di due stili: l'Amarāvatī ed il ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] III sec. e all'inizio del IV, permeata di elementi "piccolo-borghesi", si fanno sentire anche nella sfera dell'arte scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. A S. Sabina, per la prima volta in simili raffigurazioni, il C. è barbato, così come sarà in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] di Przeworsk. La conquista di questo territorio da parte dei Goti, nella prima fase della loro espansione verso est, è testimoniata con certezza dalla comparsa di tutti gli elementi caratteristici della cultura di Wielbark del I-II sec. d.C., da ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...]
A Subashi, sempre nell'area di Kucha, la produzione plastica invece accoglie soprattutto elementi indiani (gupta) ed iranici; così quella pittorica che elabora uno stile vicino al primo di Qyzyl.
Ma il centro che meglio esprime la cultura di Kucha è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] il cui utilizzo oscilla tra la metà del I millennio e i primi secoli del II millennio d.C. Le sepolture si trovano all'interno e cavigliere formate dalla combinazione di piccole conchiglie, elementi d'avorio, denti di Pteropodi, pendenti di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] che dimostra quanto fu precoce il riconoscimento dell’individuo quale figura di primo piano nella creazione di civiltà.
L’antropocentrismo appare un elemento generalmente assai diffuso nella civiltà delle Cicladi. In architettura non vennero creati ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...