L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] il vallo fatto costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla relativo sistema monumentale, in cui entravano anche elementi della cultura egiziana e siriana. Un mondo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] , nel Westmorland (Yorkshire Mus.). Databile al sec. 8°, essa mostra il motivo vegetale prima dell'inizio del processo di degenerazione che gradualmente sopprime gli elementi del fogliame fino al punto che le creature, invece di 'abitare' in essi ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] l'acropoli. Molto probabilmente il rinforzo delle mura va datato al IV sec. a. C.: la prima fase, quella in poligonale, non offre ancora elementi di sicura datazione. Recenti scavi (agosto 1964) hanno tuttavia permesso di porre in luce una ricca ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] nazionale. Quest'arte aperta a varî influssi politici, fuse il tardo stile del Gandhāra (stile indo-afghano) con elementi del primo stile Gupta e con elementi parthi.
La caduta del regno parthico nel 227 d. C. e la spinta data dai Sassanidi verso un ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] il braciere ed il supporto.
La kỳlix presenta tre tipi fondamentali: il primo con corpo a calotta sferica, anse a bastoncello orizzontale e piede a ceramica corinzia costituiscono per noi un prezioso elemento cronologico. Quanto alla forma più che ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] parte del ginnasio. È ora necessario precisare quale ne fosse lo scopo. In primo luogo va determinata la funzione della palestra, il più importante di questi elementi. Il vocabolo non sta ad indicare, come si è talvolta ritenuto, uno stabilimento ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] 'Italia con deviazioni costanti verso la Grecia e l'Asia Minore prima, in Spagna poi. Tutto ciò indipendentemente dal problema più ampio e Particolare attenzione per l'originale composizione di elementi locali e occidentali merita un piatto d'argento ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] che l'accento vada sul maggiore eroe che giganteggia sugli altri elementi del racconto e che anche da solo, come nella metopa del origini, come un excerptum dalla famosa storia troiana.
Già nella prima metà del sec. VI a. C. si contano edizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] da parte dei Medi e dei Babilonesi (Ctesia) - e poi nella prima metà del VI sec. a. C. - la campagna dei Babilonesi contro dall'iconografia classica, ha reso a modo suo tutta una serie di elementi: un ciuffo di capelli al di sopra della fronte - in ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] indigena celtico-illirica sicché generalmente, si riscontrano elementi di tradizione più forti e vivaci nei paesi cui copie e riproduzioni si possono collocare dall'inizio del I fino alla prima metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/ ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...