L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] soprattutto santuari di vetta, che già esistevano prima della fondazione dei palazzi, ma che ricevono . In Grecia continentale per tutto l'Elladico Medio non si trovano elementi che possano essere in qualche modo posti in relazione con la sfera ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] aniconico e la trasformazione della classica decorazione plastica in una decorazione basata su contrasti ottici di chiaroscuro. Il primoelemento è generale: in tutta l'arte erodiana non si hanno esempi di rappresentazione di esseri viventi, né umani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] il Ninfeo Dorico, a pianta rettangolare con nicchie alle pareti, databile alla prima metà del I sec. a.C., e il Ninfeo Bergantino in opera a base quadrata, è sormontato agli angoli da quattro elementi troncoconici e da un altro, più grande, al centro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] di attività culturali (focolari, luoghi per la lavorazione delle materie prime e per la discarica dei rifiuti) rinvenute in depositi datati dei maggiori abitati polinesiani, non vi sono elementi che lascino immaginare un loro sviluppo urbanistico. ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] stato, infatti, messo in luce un pozzo scavato in roccia che ha elementi per esser ritenuto il precedente di quel pozzo arcaico che sta a lato dei Grandi Propilei: un primo Kallichoron che, con la aghèlastos petra, rappresenterebbe il segno di culto ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] erotico o una ierogamia; frammenti di leoni, cani, teste femminili. Gli elementi architettonici e le metope appartengono alla fine del VII sec. e sono pressoché contemporanei alla prima decorazione fittile del tempio di Apollo Thèrmios, ma si tratta ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] col nome fenicio di I., cioè Astarte (v.). Un elemento che è estraneo all' usuale tipologia dell'Astarte è rapporto tra questa figura e la dea nuda siriana.
Nel periodo assiro (primi secoli dal I millennio a. C.) l'iconografia di I. si cristallizza ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] di frequentazioni prettamente commerciali organizzate da gruppi misti di elementi orientali ed egei a cavallo fra il II e tradizione riportata da Timeo, vissuto fra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C., il quale colloca la fondazione di ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] g. antica non è stato ancora studiato e chiarito in tutti gli elementi; per unire e saldare fra loro i graiti si è pensato che centro etruschizzato dell'Italia meridionale della fine del VI o dei primi del V sec. a. C., e anche nell'oreficeria punico ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] arricchire la decorazione si manifesta nella comparsa di elementi accessorî, quali il motivo laconico degli archetti con ciste.
La scuola pittorica tarquiniese ha esercitato il suo influsso, nella prima metà del V sec. a. C. anche fuori della città: ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...