L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] dei Venethi nell’esposizione di Iordanes è uno degli elementi che ha incoraggiato gli archeologi dell’Europa orientale a di Praga-Korčak e la cultura di Praga-Pen´kovka. La prima è diffusa nei bacini dei fiumi Pripjat´, Teterev, sull’alto corso ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] ebbe inizio in Italia solo con la fine del 12° secolo. La prima m. di tipo italiano deriva da due grandi tradizioni: la protomaiolica nella e articolata, univa a motivi derivati dalle ceramiche elementi desunti forse da tessuti importati dall'estero. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] cura di G. Herbig, Lipsiae 1912, n. 8205); e le prime due linee (in latino) dell'altra iscrizione già nota da alcuni se la natura della fonte impediva di evidenziare tutti gli elementi, nessuno escluso, che lo avevano in ultima istanza determinato ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] libero ed il ritratto del re migliorano. Compare inoltre per la prima volta sul retro delle monete una divinità sincretica: Eracle che si corona di pampini Eracle; talvolta accompagnati da altri elementi: elefante, Nike. Assai più rari sulle monete ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] lo strato di polvere di pomice (un pugnale con rappresentazione di asce, vasi con elementi floreali, grandi phìtoi con ornati circolari, ecc.). Alla prima metà del II millennio risalgono resti di case di tipo rettangolare e di diretta derivazione ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] quando in questa prima decorazione, originata dai segni della scrittura, penetrano elementi decorativi di pertanto, non raggiungono mai la ricchezza decorativa che gli stessi elementi conseguono in altri ambienti (ad esempio, nell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] tipi di pietre intagliate greco-romane, ed è perciò un elemento che unisce le gemme del gruppo "magico" all'antica una divinità solare, ma sembra riferirsi all'idea di un Adamo primo uomo, un Adamo celestiale, una figura che ha un ruolo importante ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] il 1925 fu pubblicata, in 13 puntate, la prima edizione della sua opera principale, Case e abitanti di Accad. Pontaniana, n. s., XII (1962-63), pp. 357-61; A. Baldi, Elementi di epigrafia Pompeiana, in Latomus, XXIII(1964), pp. 793-801; P. Ciprotti, M ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] forma un tutto omogeneo, ma si distinguono in essa due periodi: il primo, che va dalla Sequence Date 30 alla Sequence Date 39, prende il di età amraziana, e piriformi quelli dell'età gerzeana), elementi di mobili, giochi, tra cui il più interessante è ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] v Aisch., fr. 369 N; Reinhardt, 17). Il mito della prima donna mortale non appagò più gli studiosi a partire dal secolo scorso di quel periodo, non si stacca mai tanto dal proprio elemento come fa qui P.; essa si solleva quel tanto che vien ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...