SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] una data anteriore al 1250. Così dunque, agli elementi gotici vengono uniti due tratti di tradizione islamica, fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro I negli alcazar ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] , il campanile-portico a pianta quadrata che condiziona la prospettiva di rue Nationale resta uno degli elementi emergenti dell'arte romanica a Tours. I due primi piani, databili alla metà del sec. 11°, sono ritmati da due finestre per ogni faccia; l ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] con la propria porta e con una finestra in alto. L'elemento di maggiore interesse è la facciata con il corpo d'ingresso all'esterno dell'Alcazaba, se ne trova un'altra analoga alla prima, ma più monumentale, la Puerta de la Justicia (Sharī῾a), ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] camminamento di ronda su caditoie. La stessa integrazione di elementi residenziali e difensivi si ritrova nel maniero di Hac au della chiesa parrocchiale di Saint-Alban (Côtes-d'Armor), della prima metà del sec. 14°; l'epoca aurea della produzione di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Innocenzo III (1198-1216). Tra la fine del sec. 12° e i primi anni del 13°, l'accesso dal fondovalle, in corrispondenza del fianco della della Vergine.Quanto emerge dall'analisi degli elementi superstiti testimonia peraltro come la trasposizione del ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] fonti per la storia della Chiesa di Bari in età normanna, in Prime indagini e archivi parrocchiali (Per la storia della Chiesa di Bari. pp. 81-97; G. Bertelli, Sul reimpiego di elementi architettonici bizantini a Bari, Vetera Christianorum 24, 1987, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Pietro a Supertarska Draga nell'isola di Arbe. Nella prima metà del sec. 11° furono edificate due piccole chiese a Zara, la sua facciata fu ricomposta con l'aggiunta di nuovi elementi nei portali; i lavori vennero portati a termine soltanto nel ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] : nelle camere megalitiche sono presenti gli elementi fondamentali del sistema trilitico, consistente in nei pressi delle catacombe e delle tombe dei martiri più venerati. I primi monumenti, in accordo con l'usanza pagana, sono edificati fuori città, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] da una parte e Taziano, Ilario e Marco dall'altra. Tra i primi tre santi sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, Corrado figure di santi sui piedritti degli archi e vari elementi decorativi (clipei con angeli, ecc.). Questo complesso ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] caso delle c. a padiglione), si presenta la necessità di elementi di raccordo tra il vano stesso e l'imposta della c. Princeton 1950; R. Krautheimer, Sancta Maria Rotunda, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...