LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] alla quale attese il L., tra gli anni Cinquanta e la prima metà del decennio successivo (e forse la sua maggiore in assoluto), centrale è da considerare perduta. Stando, però, a un elementare schizzo preparatorio del L. (ripr. in Ruda, tav. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] abbia seguito. Il 19 febbr. 1501 l'artista è menzionato per la prima volta come figlio ed erede di Giovanni (ancora vivente); poco dopo, il of art), nel cui pannello centrale riaffiorano elementi paesaggistici di matrice lombarda e l'impostazione ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] mano un oggetto di uso liturgico; si tratta comunque di elementi che, in qualche modo, fanno parte dell'abbigliamento, vite furono illustrate nel periodo mediobizantino è limitato; ma in ogni caso prima del sec. 14° i cicli dedicati a s. Nicola e a ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] spesso raffigurati nei cicli iconografici, fino dall'età tardoantica: il primo esempio noto è contenuto nel c.d. Genesi Cotton (Londra alla discesa di Dio e alla dispersione. Gli elementi che differenziano i mosaici veneziani dal prototipo tardoantico ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , cat., London 1987; E. Cioni, Per l'oreficeria senese del primo Trecento: il calice di ''Duccio di Donato e soci'' a Gualdo cui corpo, sferico alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati con figure nimbate a bassorilievo ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] diritti dei cittadini di Pest e anzitutto il diritto di scalo. Il primo sigillo della città, noto a partire dal 1292, riprende un modello fabbricato trecentesco rimane un grande numero di elementi di scultura architettonica (Bertalan, 1970).Nelle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] questo effetto è ottenuto grazie alla perfetta sagomatura degli elementi di marmo bigio di Frabosa, eseguita a piè d già soggiornato alla fine del dicembre 1672. Risalgono forse a questo primo periodo i progetti per la chiesa teatina di S. Gaetano e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] al tesoro della cattedrale di Feltre e che è per la prima volta ricordato nella visita pastorale del vescovo Jacopo Rovellio del un gioco alterno di caratteri bizantineggianti e di elementi tardoromanici.Notevole rilievo riveste il ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] i Franchi, già nel terzo decennio del sec. 7° la Moravia fu la prima sede della lega delle tribù slave sotto la guida di re Samo e si gotica emerge decisamente la scuola parigina, permeata di elementi tedeschi, che lascia il posto sotto Carlo IV ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] o de' Franceschi) si hanno a disposizione scarsi elementi e poche date certe, qualche notizia dai regesti comunali camera del papa che andranno perdute in un incendio. Dal 1466 ai primi anni Ottanta fece la spola tra la sua città e Urbino, alla corte ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...