PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] singoli casi era riconoscibile all'esterno. L'elemento più caratteristico di questa tipologia edilizia era costituito ad Atene - si sviluppò una cultura greco-italiana.Il 1397 vide la prima incursione turca nel P., con la caduta di Argo, e segnò l' ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] , come in grandi pale d'altare di valore simbolico e celebrativo prima che narrativo e storico, dove le figure a grandezza naturale si assestano L. Maitani e dei maestri coevi, furono gli elementi che allertarono sin dall'inizio la sensibilità dello ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] del Rosso, il Primaticcio venne ad assumere una posizione di primo piano e l'incarico non lieve di dirigere la decorazione se l'idea di allineare lungo un unico asse i vari elementi architettonici (l'ingresso monumentale, il vestibolo con le ampie ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Asplund, Sven Markelius e Alvar Aalto.
A partire dai primi mesi del 1943 Gardella fu tra i promotori del 1981, cit., pp. 259-262.
1966 Lezione introduttiva del corso di Elementi di Composizione per l’a.a. 1966-67 allo IUAV, dattiloscritto Archivio ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] caso delle c. a padiglione), si presenta la necessità di elementi di raccordo tra il vano stesso e l'imposta della c. Princeton 1950; R. Krautheimer, Sancta Maria Rotunda, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] presenta tre fasi costruttive contraddistinte da differenti elementi architettonici: le due ali di diversa lunghezza gruppi di tre in quella più recente. La maggiore ricchezza della prima ala è data dal gran numero di statue, collocate peraltro solo ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] ).I lavori del cantiere si protrassero per tre secoli: una prima campagna di lavori si svolse intorno al 1220, ma fu solo eleganti modanature (timpani, archi trilobi), si aggiungono elementi decorativi scolpiti o, nelle case più modeste, bacini ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] apostolici', discepoli di s. Giacomo, nella Betica orientale.
Le prime fonti sicure circa le origini del cristianesimo in A. risalgono comunque presentano una muratura mista - in laterizio con elementi strutturali in pietra lavorata - il cui impiego ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] d'accesso alla Grande sala, ma divenute elementi architettonici autonomi, che collegavano, a scendere e definitivamente al servizio del duca. L'esecuzione consecutiva dei due codici, il primo tra il 1409 e il 1412, il secondo tra il 1413 e il ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] evidenziato la presenza di due diversi gruppi di capitelli e del reimpiego di elementi romani. Sebbene per ambedue i gruppi il modello sia costituito dal corinzio, la prima maestranza ha usato il referente antico in modo saltuario, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...