DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di salvaguardia, tale piano non presentava elementi che connotassero un marcato disegno urbanistico: la Il nuovo palazzo delle Poste e telegrafi, ibid., 14 ott. 1927; Coo, una prima pietra, ibid., 18 ott. 1927; Api, Le reliquie della Passione e la ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] del 1755 o all'inizio del 1756; ma dal settembre 1750 circa a prima del 25 maggio 1751, e di nuovo, più brevemente, nel 1754, tornò . Buccleuch) siano nella sua migliore vena veneziana, gli elementi meccanici e manierati del suo stile, già notati nei ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] .
Tra questi due codici miniati (se si accetta l'attribuzione del primo) si dovrebbe datare un foglio di corale che si trova nella Royal periodo e che ripetono con una nota più stanca gli elementi consueti.
Agli ultimi anni del C. vengono datate le ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] fecondazione della terra, forse da F. Primaticcio; e la sua prima incisione datata, del 1543, Donna in una barca con un grande attenzione alla resa del paesaggio in quanto elemento che nella traduzione grafica acquista autonomia rispetto al modello ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] scolastico 1733-1734 figura iscritto al seminario di Padova dopo aver prima, a quanto sembra, tentato gli studi di diritto e, certo del seminario in contra' San Francesco Vecchio - rimangono elementi nel cortile, nella scala, il portone sulla strada a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] giovanili sono anche gli affreschi delle due cappelle laterali (la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S fino a questo momento; per essi tuttavia non esistono elementi sufficienti ad ipotizzare una collaborazione di C. col ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] che si deve probabilmente collocare tra il 1325 e il 1330 circa. La prima notizia che lo riguarda si trova m un documento genovese del 13 ott. . non abbandonerà se non in rarissimi casi) e di elementi senesi, pur meno numerosi di quanto a volte si sia ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] opere più tarde del D. si possano perfino riscontrare elementi in comune con la maniera di El Greco: un' krakowa w i poł, XVII w. (Contributi alla storia di cultura di Cracovia nella prima metà del sec. XVII), Lwów 1912, pp. 155 s.; M. Skrudlik, T ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Corna e il giovane Boccaccino (Panazza).
Il C. compare per la prima volta a Brescia, l'8 apr. 1491, quando è ordinato un avvertono in quest'opera, firmata e datata 1495, elementi di cultura prettamente lombarda, nella direzione segnata dagli allora ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] del colore, acquisita presso Pier Francesco Foschi; cita inoltre quale prima opera del F. la tavola con il Matrimonio mistico di illustri, scenette di caccia e di pesca, Mesi ed Elementi, costituivano la preziosa cornice per alcune stampe del Dürer. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...