LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] il nono decennio (Ceriana, 1996): gli elementi decorativi maggiori, colonne, plinti e capitelli, A. Guerra, Dalla bottega dei Lombardi a G. Fontana. Il duomo di Cividale nei primi decenni del '500, ibid., pp. 42-56; A. Markham Schulz, La scultura, in ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] e dipinte e con un Padre Eterno benedicente nel timpano; gli elementi lignei furono eseguiti da Jacopo, detto Papero, di Pietro e la rilievi dei lati brevi dell'urna, che furono quindi i primi a essere modellati.
In questo periodo però il G. cominciò ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] a Napoli, trasportato in Puglia e lì posto in opera da un aiuto lombardo che avrebbe aggiunto anche elementi decorativi.
Nella prima metà degli anni Settanta per ragioni non solo stilistiche è datata anche la maggioranza dei ritratti del L., dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Anna, che aveva sposato nel 1480, come sua erede.
Morì prima del 27 marzo 1482 verosimilmente a Siena.
Tra i più importanti e (Bähr, 1987): si tratta verosimilmente di un polittico a cinque elementi con la Madonna e il Bambino con i ss. Domenico, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] concerne la vita privata e gli anni giovanili. Ciò si deve forse in primo luogo, al fatto che la vicenda personale e artistica del G. si poco prima delle tele dell'Angelo Raffaele.
Come sempre incline a mutuare da altri autori elementi locali da ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] rivela ormai nella piena maturità espressiva: accanto ai noti elementi della sua arte - disegno toscano e colore veneto - nella cappella della SS. Annunziata che egli aveva decorato anni prima.
Una citazione particolare meritano i disegni del C., che ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] aiuto del Romanelli e successivamente, tra l'autunno del 1632 e i primi mesi del 1633, pose mano al grande affresco del salone che lo la facciata della chiesa dei SS. Luca e Martina, elementi nuovi sono il portico (anteriore a quello del Bernini a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] D'altra parte è attraverso il racconto dei fatti della storia sacra che questo elemento nuovo, naturalistico, trovò la più positiva manifestazione, in particolare nella prima di numerose versioni di Cristo che caccia i mercanti dal tempio (1569 circa ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] . Opere di A. dovevano in ogni caso essere conosciute in Toscana prima del compimento della porta, visto che in stretto rapporto con i modi sisvolgono in uno spazio ben determinato, da elementi architettonici, completamente giottesco. Ma l'influenza ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 1749 e il 1750 l’editore Giovanni Bouchard pubblicò la prima edizione delle Invenzioni capric di carceri all’acqua forte datte incluse sei nuove tavole con prospetti liberamente composti con elementi all’antica.
Con dedica a Clemente XIII Piranesi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...