D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] mentre l'11 ag. 1567 (Viana, 1933, p. 84) è datato un primo testamento veronese del D. in cui ancora si nomina la moglie Margherita. Il 6 al paesaggio, è ormai in parte superato da quegli elementi nordicheggianti alla Cock e alla Dupérac, che rendono ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] alla sigla piolesca, ricca di grazia e di elementi scenografici. Il M. assunse ben presto il ruolo M. sposò Anna Maria Vaccaria, vedova Bugerio, e il 15 giugno 1684 nacque il primo di sette figli (Sanguineti, A.M. M., a cui si rimanda per i ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] commedia dell'arte e a quelli delle stagioni e degli elementi. Tra i rari pezzi monumentali realizzati da Giuseppe Ettel, l'interesse di Doccia per la maiolica del Cinquecento: i primi tentativi a opera del chimico Giusto Giusti e del pittore ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Madonna col Bambino e il beato Lorenzo Giustiniani (che l'anno prima era stato beatificato da Clemente VII) per i canonici regolari di opera particolarmente impegnativa nella quale si ravvisano elementi stilistici e dati tipologici più volte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] simili presupposti è nella verifica di vari elementi morfologici, di chiaroscuro, di definizione dei 208; M. Boskovits, Per la storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, in Arte cristiana, LXXXI (1993), 755-756, pp. 95-114, 176 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] suo padre Antonio, tra l'agosto del 1469 e il marzo del 1470; era quindi nato prima del 1450 (ibid., f. 612, 3 ag. 1469; Not. A. Zunico, f. fabbricieri della chiesa di S. Celso di dorare alcuni elementi architettonici di marmo e di "fare una Nostra ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Roma (con un progetto non adottato).
Il G. fu tra i primi a visitare e disegnare i templi di Paestum nel 1746; e certamente toscane a serrare l'arco del portale). Perduti molti elementi interni per le successive trasformazioni, risultano degni di nota ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lo studio di simboli e attributi rispetto agli elementi formali. A questo proposito, sul piano dell'analisi Milano 1990, pp. 207-210; S. Susinno, La pittura a Roma nella prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] a Vienna nel 1701 all'età di cinquantaquattro anni.
La prima notizia scritta che fino ad oggi si conosca sul C. gruppi di più persone), ma vi si accompagnano anche altri elementi tematici (musicanti, spesso suonatori di flauto, giocatori di carte ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] bracci curvi nord e sud del colonnato, per i quali ricevette i primi pagamenti tra il maggio e il giugno del 1668. I lavori 'affiorare dei documenti d'archivio sta portando alla luce elementi del tutto inediti di questi delicati anni di passaggio ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...