FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] di una regola. Componendo insieme gli elementi del linguaggio classico in calibrati e attenti decorative, I (1921-22), 1, pp. 100-11; P. Mezzanotte, La prima mostra di architettura promossa dalla Famiglia artistica di Milano, ibid., 3, pp. 298 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] il progetto di concorso per nuove scuole, che si aggiudicò primo e secondo premio ex aequo (Case d’oggi, giugno 1938, Architettura, XVIII (1939), pp. 711-726; A. Sartoris, Gli elementi dell’architettura funzionale..., Milano 1941, pp. 623-626; G.P. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 1-2, pp. 494-512; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1935, p. 342).
Tale Cinema e letteratura del futurismo, Trento 1990, p. 116 e passim). Il suo primo lavoro fu per il film Oggi sposi del 1933 (per l'attività del F. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] a Sarnano, quasi completamente perduto. Tuttavia, alcuni elementi stilistici tuttora leggibili, soprattutto il modo di figlio. La data di morte non è certa, ma deve essere posta prima dell'8 apr. 1649 quando, in un atto notarile, sono menzionati i ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] celebri pittori con i quali non avrebbe potuto competere. Nei primi mesi del 1502 doveva essersi stabilito a San Severino Marche, dato assai indebolita rispetto al modello, e commista ad elementi umbri, specie del Perugino e del Pinturicchio, con ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] il progetto non fu realizzato, e il leone andò perduto.
Nei primi anni Ottanta, l'interesse dello J. per la fauna e la la straordinaria fantasia e l'ardita e prorompente combinazione di elementi umani e marini.
Acquistato da G. Caravita principe di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di una scelta politica che escludeva sia gli elementi decisamente reazionari sia i democratici di stampo giacobino. Negrini. Di certo si sa che per le difficoltà economiche del primo erede del C., la biblioteca venne messa in vendita in quattro ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] Montefusco Bignozzi, p. 80) diventano elementi esemplificativi di quello stile internazionale, XIV (1988), pp. 223-233; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] , da cui assorbi il gusto un po' ridondante per la ricchezza degli elementi decorativi e per le accentuate caratterizzazioni fisionomiche.
Nel 1663 è documentato il suo primo intervento a Comero, nella chiesa di S. Silvestro. Si tratta di alcuni ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] dopo una felice stagione di collaborazione con il Domenichino.
Poco prima del 1640 soggiornò a Sant'Eufemia, in Calabria, dove, 1660 e il 1674. Per l'attenzione costante agli elementi decorativi e per certe morbidezze coloristiche, lo stile del ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...