FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] stesso Fetti. L'architrave del portale si ruppe nel 1397 o poco prima forse in seguito alla caduta di un blocco di marino, cosicché nel due più antichi portali con l'aggiunta di elementi architettoffici predisposti ad accogliere sculture.
Un Giovanni ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] scultore ed architetto nella bottega del padre, anche se i primi documenti della sua attività risalgono a dieci anni dopo la morte dal figlio Vincenzo) si prolunga con archi ciechi: elementi che mostrano affinità con la coeva architettura emiliana, ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] 1881, p. 142), segui a Brera la scuola di elementi e dal 1836 al 1843 quella di Luigi Sabatelli, stringendo della Society of arts presso la National Gallery ottenendo la medaglia d'oro di primo grado; a Nizza nel 1850 alla Société des amis de l'art; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] onore di essere stato maestro del Correggio (ciò che poté avvenire prima del periodo mantovano di questo), ma la sua fama si spense Roverella alla pala portuense, ma sembrano confluirvi anche elementi di cultura veneta, per il tramite dei pittori ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] eclettismo colossale" che dominava la scena architettonica romana e i primi disegni della tesi che il D. gli mostrò (avevano schema distributivo ad "L", richiamava nell'uso di analoghi elementi compositivi le casette popolari presentate da A. Libera o ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] anche la paternità di tale ancona con ogni probabilità approntata prima del suo invio a Bologna e da riferire piuttosto alla nei progetti a lui riferiti l'adozione di elementi fortemente innovativi di derivazione bramantesca e raffaellesca ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] La Spezia (1929), in cui fu fra i cinque prescelti al primo grado ed ottenne il terzo premio nel secondo grado; quello per 1941, pp. 333-337, 340 ss.; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1941, pp. 600-60).
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] conduce alla penitenza. Alla fine di quel decennio, o nei primi anni di quello successivo, si colloca la stesura dei quattro dialoghi sulla filosofia della natura tradizionale (la teoria degli elementi e quella delle impressioni degli astri sui corpi ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] decorazione presenta caratteristiche che, oltre agli elementi propri della cultura miniaturistica bolognese, individuabile un astrolabio.
Intorno al 1450 G. fu forse tra quei primi miniatori, attivi a Ferrara, che entrarono in contatto con la ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] sintassi realista e in connessione con il paesaggio: elementi che resteranno in tutto il percorso fondamentali del per lo stile pittorico vivace dei ritratti realizzati a partire dai primi anni Ottanta, tra i quali quello del 1883 di Giulia Ferretti ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...