CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] sperimentato. L'uso di colori decisi, intesi come elemento di astrazione, e l'inserimento di strutture a sbalzo M. C., in Emporium, XLIX (1919), pp. 298-307; Catal. della prima mostra d'architettura futurista, a c. di Fillia, Torino 1928, ad nomen; ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] (ibid.). S'ignora quando il proposito ebbe concreto compimento: certo, prima del 2 febbr. 1622 allorché, già sacerdote, venne accettato tra i studiosi di questa nobil Arte" de Li primielementi della Simmetria o sia commesuratione del disegno delli ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] di tele destinate a chiese di Pesaro e della provincia. La prima opera nota di questa fase è l’Assunta del 1604, oggi in interesse per Barocci (Arcangeli, 1981, pp. 81-83).
Elementi ‘zuccareschi’ e ‘barocceschi’, congiunti a un’acuta resa dei ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] 330) i dipinti esposti, quasi del tutto privo di elementi ornamentali tranne una cimasa di coronamento e pochi altri sobri fregi ospite, il 29 marzo 1834.
Gallo ricorda, tra i primi lavori eseguiti dal G., l'esame del progetto dell'architetto ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] . Giovanni Battista della Norton Simon Foundation di Pasadena (Ca), considerato come prima opera certa (cfr. Navarro, 1982, p. 37 e fig. 1 di B. Suardi e dello Zenale, ha in sé elementi di origine ispano-flamminga quali il senso della materia ed ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] stesso, disegni acquarellati con progetti per alcuni elementi della nuova chiesa: gli altari, la cantoria anno successivo (10 marzo 1728) con Eleonora Grasselli, nipote della prima moglie. Da questa ebbe altri cinque figli (Vignanello, Archivio ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] XVIII.
Nel terzo e ultimo periodo del suo percorso pittorico, dal 1617 fino alla morte, si trovano di nuovo elementi del primo stile.
Senza perdere le conquiste cromatiche e formali del secondo periodo, le opere della fase tarda si distinguono per ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] di Adamo e il frammento di una probabile Creazione delle piante). I primi tre soggetti sono dominati dalla figura del Padre Eterno, monumentale e statica, circondata dagli elementi naturalistici dello sfondo, dettagliati ma privi di vivacità. La luce ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primielementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] .
Il B., trasferitosi a Roma, s'iscrisse nel 1819 all'Accademia di S. Luca, partecipando ai suoi concorsi (vinse anche un primo premio per un disegno del Laocoonte), e frequentò lo studio di J.-B. Wicar, direttore dell'Accademia di Francia (della sua ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] dipartimento dell'Ain) -, il D. fu operoso nella prima metà del XVI secolo nell'Italia settentrionale, con ogni probabilità monogramma, che si presenta come una rozza combinazione di elementi desunti da opere di Domenico Campagnola (cfr. Muraro- ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...