IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] MIA, Corali, A-C: Barzanò). Non si hanno invece elementi per datare cinque antifonari miniati da I. e dalla bottega per ), 4, pp. 27-92, fig. 3; M. Rossi, Prime considerazioni sulla schedatura dei codici miniati della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] amicizia con E. Zenari, con il quale condivise le prime esperienze espositive e da cui apprese la tecnica della pittura a e cifrata e una esecuzione di getto, in cui gli elementi astratti, come punti e macchie, assumevano un significato autonomo. ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] vitalistica dell'esistente nella fusione degli elementi naturali, mediante quel tipico punteggiare cromatico . Giovannoni, ibid., pp. 54-58; F. Bartoli, Pittura a Mantova nei primi cinquant'anni del Novecento, Mantova 1998, pp. 29-31; Arte a Mantova: ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primielementi fondanti la [...] . Al contrario, in questi dipinti, dove ricorre l'elemento dell'acqua, la luce limpida e diffusa e la descrizione opera presentata alla Primaverile del 1928 con il titolo Fantasticherie), prima di essere deportata ad Auschwitz (dove morì nel 1944). ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] vicende biografiche e sull'attività artistica di quest'ultimo pittore, nato a Catania il 28 ott. 1841. Appresi dallo zio i primielementi del disegno e della pittura, intorno al 1860 si recò a Firenze dove frequentò per un breve periodo lo studio di ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] il comando della 2a armata di stanza a Sušak, presso Fiume. Prima della fine del conflitto allestì ad Abbazia, dove frattanto si era nel 1988. Contemporaneamente, attraverso la dilatazione degli elementi geometrici il L. giungeva in pittura a esiti ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] Torino 1895-1898 asilo notturno "Umberto I"). Il primo progetto realizzato con solai in cemento armato fu appunto l metropolitana per Venezia, un condotto subacqueo di 3600 m, ad elementi in cemento armato, per treno elettrico a doppio binario e ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] tessuti il F. riuscì "a rendere assai efficacemente gli elementi della pittura del Batoni e al tempo stesso a far del palazzo dei Conservatori a Roma, dopo che dieci anni prima gli accordi presi con Benedetto XIV riguardanti la medesima commissione ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] infine, il 15 dello stesso mese, compare nella lista dei primi dodici accademici. Nel 1811 avrebbe dovuto far parte della commissione idealità, e la soluzione puramente ornamentale dei singoli elementi resero l'opera un esempio da copiare nelle ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] Don Daga (ibid., ripr. p. 155), che rielabora elementi della pittura di Klirnt inserendoli in un contesto rustico regionale, la casa Siviero di Oristano e nel 1936 tenne la sua prima personale presso la sala del fotografo Perella a Sassari, alla ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...