FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] acquisito il titolo di baroni di Cacchiamo.
Gli elementi culturali riscontrabili nei lavori a palazzo Bongiorno sono Regione siciliana, ms. XV H 19: A. Gallo, Notizie dei pittori siciliani (prima metà sec. XIX), c. 1275; S. Agati, Il Cicerone per la ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] sue solite, e famose battaglie".
Dall'identificazione del C. quale pittore della villa del Begozzo si può giungere, per elementi stilistici, ad attribuire al medesimo le Stazioni della Via Crucis di S. Barnaba (Mantova), già riferite al Bazzani dai ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] R.T.G. dis. e inc.") e preparò una nuova edizione degli Elementi di calligrafia di F. Soave (Modena-Reggio, presso G. Vincenzi, di ambiente lombardo, i costumi, ecc. Uno dei primi ritratti incisi fu quello di Napoleone in paludamento imperiale ( ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] per piani colorati il passo è breve.
Le opere composte nei primi anni 50 (varie "composizioni con scacchi", per es.) indicano ad un deciso astrattismo, non però del tutto privo di elementi allusivi a quella realtà alla quale aveva sempre guardato con ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] una tela ove era rappresentata S. Chiara, trasferita, nei primi dell'Ottocento, nella chiesa di S. Pier Maggiore. In una serie di dodici piccoli paesaggi, dove non compaiono elementi utili per la identificazione delle località, incisi all'acquaforte, ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] , dei cappuccini, e in altri luoghi di culto.
Uno dei pochi elementi di riscontro per avviare una ricerca sull'attività del D. è la artistico che l'artista ebbe a godere nella Trento dei primi decenni del sec. XVIII. Alla scena presenziano gli altri ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] Carlo Felice e con sovrano decreto del 17 sett. 1821 fu nominato "primo pittore di S. M., Capo e maestro delle scuole di pittura e Galleria d'arte moderna) non è esente da alcuni elementi stilistici di impostazione verista. Altre sue opere si trovano ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba)
Silvana Bozzetti
Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] d'ingresso della navata sinistra e di quelli delle tre prime cappellette, con i sottarchi e le candelabre laterali della quarta cappelletta sempre della navata sinistra, dove gli elementi decorativi presentano uniformità di stile. La tavoletta sul ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] servirono da modello agli architetti paulisti sino ai primi anni dopo il Venti. Nel 1912il conte Francesco nelle quali le piante tropicali e il mare sono utilizzati come elementi architettonici. Significativa fra queste è la casa stessa del B. ...
Leggi Tutto
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino)
Adele Condorelli
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] liberamente esprimere la sua personalità, già permeata di elementi innovatori, che preludono al Rinascimento, assorbiti nel di En Sorell a Valenza, certamente dopo il novembre del 1470 o nei primi mesi del 1471 (ibid., p. 239).
Bibl.: M. Gomez Moreno, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...