Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] di fine secolo e l’assassinio di Umberto I. Nei primi anni del Novecento, durante la sua collaborazione al «Corriere ’esperienza dei Comuni gli si veniva chiarendo come l’elemento distintivo della storia nazionale, gli appariva evidente il distacco ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] e problemi puramente dottrinali. Non mancavano tuttavia elementi di rilievo scientifico, come in tema di i contemporanei e i giuristi del tardo diritto comune e del primo ottocento, che tuttavia non mancarono di registrarne la propensione per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] testimonianza non solo nel metodo espositivo seguito già nei suoi primi lavori, e segnatamente nei saggi che dai Principi della teoria nel corso del tempo, era per il D. l'elemento da prendere in considerazione per determinare il valore della moneta ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] pp. 285-323; Erotemi di economia, 1925), spostò l’attenzione dai primi ai secondi, relativi o a una collettività di individui o a un individuo funzionali alla gestione mentale di un complesso di elementi concreti (Idea nazionale, 5 novembre 1914), e ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] L. Barth e H. Weidel e dove si dedicò, in un primo tempo, allo studio della chimica fisica, e in particolare agli studi di spettroscopia di emissione degli elementi chimici. Era appena ventenne quando pubblicò alcune note scientifiche riguardanti la ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] dei lumi a Napoli. Nel quarto volume degli Elementi il G. aveva inserito un'esortazione della Castiglione a nel corso di una visita regia ai confini del Regno si recò per la prima volta a Roma. Le visite regie davano occasione al G. di riflettere sia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] certo assistere senza allarmarsi al prevalere in Roma degli elementi contrari ad una prerogativa della Sede apostolica, che sarebbe tra il 530 e il 532 comparve a Roma la prima redazione di quelle biografie ufficiose dei papi, composte da funzionari ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] degli uomini atti alle armi, compilò una Tavola statistica, alla quale seguì la pubblicazione della prima opera organica sulla materia apparsa in Italia: 0 Elementi dell'arte statistica, pubblicati in due parti fra il 1808-1809, a Napoli. Il nucleo ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] ai sintomi che alle cause.Nel 1950, A. realizzò il suo primo film a soggetto, Cronaca di un amore, dramma dalle venature gialle limitata, o comunque calzante solo per quanto riguarda alcuni elementi non sempre riusciti dell'opera (un po' invecchiata ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] gli elementi fondamentali del nuovo linguaggio in rapida evoluzione, acquistando in breve tempo una perfetta e Torino, per diverse case cinematografiche, quindi, nei primi anni Venti, gli venne affidata dall'Unione cinematografica italiana ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...