FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] Nel corso dei violenti scontri tra elementi italiani ed elementi tedeschi entrambi i fratelli rimasero feriti funzione di informatore presso il Comando militare di Verona. La sua prima missione si svolse in Valsugana e nell'Ampezzano. Nel maggio 1915 ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] fraseggio, l'accentazione della parola, elementi che ne fecero uno specialista (per Eugenio); III, Il bel canto, pp. 105, 111, 119; p. 126 (per Eugenio); IV, Le prime, pp. 53 s., 58 s.; pp. 152-156 (per Eugenio); E. Frassoni, Due secoli di lirica a ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] 1450 (già risulta morto nel 1453, data a cui risale la prima redazione dell'Italia illustrata del Biondo).
Le opere sono rimaste in scrisse il Valla nel 1442, che, a parte gli elementi di polemica personale (accuse, in particolare, di plagio) ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] il ministro plenipotenziario barone von Schleinitz che cercava elementi concreti per formare un'alleanza capace di tenere C. seppe dell'arresto da un corriere del Portocarrero qualche ora prima del Dubois, ma non fu capace o non poté approfittare del ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] più al Willaert che al Rore. Nel '53 uscì il suo Primo libro di madrigali à cinque e a sei voci con tre dialoghi à melodico e la preferenza per lo stile accordale: in questi elementi risiede la modernità della sua musica e in questa direzione deve ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] a Comiso.
Nei disegni per la chiesa, in un'annotazione a margine, è spiegata l'impaginazione degli elementi architettonici in cui il primo ordine doveva essere il dorico tratto dal Vignola, il secondo il composito tratto da Michelangelo, il terzo il ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] marina di qualità che doveva puntare sui seguenti elementi: radiazione delle vecchie corazzate e costruzione di navi 1975, pp. 829, 832; W. Polastro, La marina rpilitare italiana nel primo dopoguerra (1918-1925), in Il Risorgimento, XXIX (1977), n. 3, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] piuttosto profonda e si indirizzò soprattutto verso gli elementi di maggiore modernità del progetto. Cosicché il anticlericalismo, fu sempre molto deciso nel difendere l'autonomia e il primato dello Stato nella sua sfera d'azione. Presentò più di un ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] (cod. H. 25), contiene, invece, tutti gli elementi desunti dal B. dallo studio della documentazione inedita delle biblioteche febbraio e del 24 marzo 1632, il breve pontificio incluso nell'opera prima dell'indice è del 6 ott. 1634. In questo senso è ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] intorno al 1466. A Napoli il giovane B. attese ai primi studi, pur essendo fin dalla fanciullezza colpito da una quasi totale perfezione dell'essere umano nell'armonica fusione di elementi materiali e spirituali.
Il De comparatione reipublicae et ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...