AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] liberaleggiante: l'A. era in ottimi rapporti con gli elementi più avanzati tra i moderati e in particolar modo con p. 677).
Ottenuto l'esonero dalla carica, si recò in un primo momento in Umbria, a Magione, donde raggiunse poi Pio IX a Gaeta. ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] nella quale la scuola corelliana si era prodigiosamente diffusa nei primi decenni del secolo.
A differenza del Corelli, ma similmente a quanto andavano realizzando in quegli anni i migliori elementi di quella scuola, il C. fu molto interessato a ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] 197), si inserì nel filone di ricerca inaugurato poco tempo prima da C. Golgi: il reperto di strutture istologiche responsabili della in goccioline di grasso colorate in nero inglobate in elementi fagocitanti, le cosiddette "zolle di Marchi" (si ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] ossa del cranio e come ciò siasi ottenuto dal fonifero prima che dall’audiofono, dal dentafono ed apparecchi simili, che pubblicò intesa come esame delle funzioni condotto sino agli elementi cellulari. Questa visione è chiaramente espressa nel ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] 1888). Alcune pubblicazioni riguardano minerali contenenti elementi delle terre rare: cerio, ittrio, Chemie, XIV[1897], pp. 367-373).La platosemiammina fu preparata per la prima volta dal C. e da lui a lungo studiata, tanto da essere nota ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] monumentale per la chiesa di S. Francesco a Santiago.
Già i primi lavori da architetto, come il restauro della chiesa di S. Maria un impianto tipologico capace di evidenziare il montaggio degli elementi e il gioco dei volumi. La ricchezza plastica, ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] dell'interno.
I contatti con Bonanno, oltre che in elementi formali, si scorgono anche in particolarità decorative, come l eseguito, con molti aiuti, verso la fine del sec. XII o ai primi del XIII.
L'arte di B. ebbe larghezza di riflessi. Ad esempio ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] Indistinto di Ardigò".
Questa fusione di elementi hegeliani con elementi tratti dall'evoluzionismo è chiaramente leggibile vie di "dissoluzione" della tradizione hegeliana in Italia, prima della "rinascita neo-idealistica" che, ora attraverso il ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] tema era stato trascurato dalla dottrina civilistica: l'A. fornì per primo una completa ricostruzione della fattispecie attraverso la precisazione dei suoi principali elementi e l'individuazione di una vasta casistica. L'attenzione dimostrata verso ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] creazioni. I mobili erano abitati da molteplici elementi figurati dipinti: fiori, cigni, lumache, Künstlerlexikon, XIX, pp. 263 s.; G. Costa, Pittori liguri dell'800 e del primo '900. Dizionario e valori, Genova 1994, pp. 21, 75 s.; Diz. degli ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...