Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] ancora da Robinson nel 1925 e le sintesi totali, dopo la prima del 1952, sono tuttora un'utile palestra per i chimici. La della biodiversità usando le sostanze naturali, o loro elementi strutturali, come substrato o come modello nella sintesi ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Apollo hanno mostrato che la maggior parte dei crateri si è formata prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare fuso che nei silicati fusi. Le abbondanze di elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] giacobini non gli permise di isolarlo e toccò ai suoi discepoli Louis Gay-Lussac e Louis Thénard ottenere per primi tale elemento nel 1811, facendo reagire il fluoruro di silicio con potassio riscaldato. Nel 1824 il chimico svedese Jacob Berzelius lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] due molecole avviene quando una molecola 'legge' gli elementi di informazione contenuti nell'altra e li trova confacenti ai l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da X a Y e poi da Y a Z, con la conseguen- ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] batteri che proliferano sul suolo riciclano un altro elemento vitale, l'azoto. Alcuni rilasciano il gas James B. Summer, nel 1926, riuscì a ottenere allo stato puro il primo enzima, una ureasi, che idrolizza l'urea in ammoniaca e anidride carbonica. ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] osservazioni è molto probabile che il silenziamento di elementi genomici mobili rappresenti la funzione 'originale' del nota. Ci sono ancora molte domande che devono trovare risposta prima che l'applicazione terapeutica dell'RNAi diventi realtà. Qual ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] , da un flusso di energia o da entrambi gli elementi. Spesso i processi di separazione comportano la formazione di siano presenti tre colonne che indicheremo con A, B, C. In una prima fase, la A e la B operano in fase di adsorbimento, mentre la ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] fra due molecole avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione contenuti nell'altra e li trova confacenti l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da X a Y e poi da Y a Z, con la conseguente ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] splicing del pre-mRNA, hanno rivelato almeno uno degli elementi che spiegano la necessità di ATP nell'assemblaggio dello è richiesta per un evento di attivazione che avviene prima del primo passaggio, Prp16 per l'attivazione del secondo passaggio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] la divulgazione in Italia della "nuova chimica" francese che superava le vecchie teorie del "flogisto": per primo tradusse in italiano il Trattato elementare di chimica di A.-L. de Lavoisier (Venezia 1791 e dopo varie edizioni; stampò poi [ibid ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...