Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] richiama quella operata dal Codice civile tra associazioni e fondazioni (artt. 14 ss. c.c.), prevalendo nelle prime l’elemento personale (e cioè la volontà degli associati), nelle seconde, invece, quello patrimoniale (e cioè lo scopo voluto ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] o un acquirente indiretto) oppure un imprenditore concorrente dell’autore dell’illecito33, perché è presumibile che per il primo l’acquisizione degli elementi conoscitivi di cui s’è detto risulti meno agevole che per il secondo. In tutti i casi, però ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Smith non mancava di evidenziare le condizioni affinché ciò si verificasse: prima fra tutte la libertà di movimento dei lavoratori fra i vari l'attenzione sull'importanza che questi elementi istituzionali svolgono nel quadro macroeconomico. Vent ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] sicuramente di una specialità cd. “per aggiunta”, anziché “per specificazione”, perché l’elemento ulteriore conduce a punire anche il soggetto indotto, ciò che prima non avveniva, con chiara “discontinuità”, a livello sia dogmatico, che di politica ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] prevista una sanzione per il caso di mancanza degli elementi qualificati del tirocinio e sancito il riconoscimento di una dall’altra parte il suo utilizzo è sempre possibile una “prima volta”, a nulla rilevando che il lavoratore sia stato titolare ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , assecondato ad un certo punto dal padre.
Una piccola isola Cherso, con una scuoletta locale per le prime esigenze dell'istruzione elementare. Ma che succede, invece, a Venezia? Qui, laddove la Repubblica offre ai Veneziani desiderosi di arrivare ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] fatto ma come un rapporto fra il diritto da parte dei primi di comandare e il dovere da parte dei secondi di obbedire concetto del politico presso i Greci, Bologna 1986).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1896), in Scritti politici (a cura di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] di fattispecie di pericolosità ante delictum, quindi difficilmente ancorabili a elementi di tipo oggettivo (v. Amato, 1977, p. 49; per la persona sottoposta alle indagini preliminari (equiparata al primo in forza dell'art. 61 del Codice di procedura ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Medioevo e ideologicamente resistette al vertice della società ancora nei primi secoli dell'età moderna, accanto all'alto clero e a e beneficio andò assumendo, rispetto all'elemento personale, l'elemento reale, in origine puramente subordinato, come ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] comprese dall’altra parte»).
In presenza di questi dati di riflessione, secondo una prima linea ricostruttiva, la scelta di rimuovere dal novero degli elementi essenziali del contratto il concetto di causa – così come quello, che riconduce a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...