Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] che il rapporto trascenda e superi i suoi elementi costitutivi diventando una entità autonoma e diversa da art. 2952 c.c. e l’art. 168 l. fall.). Nel primo sono previste quelle cause fondate sui particolari rapporti fra le parti che operano, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] di rapporti in un solo codice, e riconosciuto il primato dell'impresa - dell'uomo integrale, non più scisso in rinuncia alle risorse tecniche e ai principî unitari del sistema.
Elementi di crisi (i fenomeni di decodificazione)
Per tre motivi ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] può effettuare l’invito, trovandosi di fronte ad elementi indicativi di una buona probabilità di chances di per ogni scaglione, ma deve essere ridotto di un terzo per i primi sei scaglioni e della metà per i restanti, salva la riduzione prevista ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] 2006/783/GAI del 6.10.2006. La prima disciplina gli «elementi minimi» della confisca, ferma l’autonomia di reato di guida in stato di ebbrezza, non si applica relativamente ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore dell’art. 4 d.l. 23.5.2008, n ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] delle finanze. Tuttavia, a differenza delle agenzie istituite prima del d. legisl. n. 300, nelle nuove le definizioni legislative, a volte, fanno leva su elementi formali, altre volte su elementi sostanziali, ma non per questo le une debbono ritenersi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] la possibilità di eseguire l’analisi dinamica. Le ultime normative, l’o.p.c.m. 20 marzo 2003 n. 3274 (Primielementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] non rappresenti una mera ridefinizione di elementi attinenti al preesistente rapporto, occorre considerare concorre con la sua presenza a qualificare il negozio (Olivieri, G., Prime riflessioni, cit., 186; Carpi, F., Aspetti processuali, cit., 974 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ulteriore contratto già interamente determinato nei suoi elementi essenziali» (Coviello, L., Dei contratti lavori ed il versamento di tranches del corrispettivo dovuto.
Il primo importante intervento legislativo in materia è rappresentato dalla l. 8 ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] 'inizio del XIX secolo, lo sviluppo presenta molti elementi in comune con essa.
Tanto il diritto amministrativo dell'amministrazione come sistema produttore di decisioni, ma anche e in primo luogo per la sua analisi delle diverse forme in cui si ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] maniera graduale, quasi per tappe progressive.
In un primo momento al fine di superare tali disparità e consentire nel consenso degli altri soci. Al di là di questi pochi elementi comuni le società di persone possono, nell'atto costitutivo, decidere ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...