Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] limiti in cui ritenga verosimili, sulla base degli elementi acquisiti, i fatti che sono posti a fondamento , 2.3.2010, in www.ilcaso.it;
33 Nello stesso senso anche le prime applicazioni dei giudici di merito: v. Trib. Prato, 10.11.2009 e Trib ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] testo del 1231 ed è frutto di un'interpolazione successiva, introdotta prima del 1246. L'idea è stata ripresa da Ennio Cortese (2000 presentare sempre per iscritto la loro difesa e gli elementi probatori entro il termine stabilito dalla corte. Se l ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] delle relazioni industriali al fine di saggiarne elementi di coerenza ed incoerenza e da qui, Sul tema dell’“esigibilità” del contratto collettivo, cfr., da ultimo, Viscomi, A., Prime note sul protocollo 31 maggio 2013, in Riv. it. dir. lav., 2013 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] anche perché ogni settore si muove secondo ritmi propri.
La prima fase fu quella dell'informatica per l'informatica, intesa dei dati).
Sul piano tecnico questa pluralità di elementi deve essere perfettamente coordinata, altrimenti il sistema non ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] è stata dichiarata la nullità del lodo pronunciato nel termine di 120 giorni di cui al primo periodo [del co. 4 dell’art. 1] o, in ogni caso, entro la dovrebbe incontrare troppa fortuna, per l’elementare motivo che il problema maggiore nella gestione ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] quell’«uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità» presenti nell’ordinamento ( lgs. n. 167/2011). Dal computo della indicata percentuale – che nei primi tre anni dalla data di entrata in vigore della legge viene fissata nella inferiore ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] ogni lavoratore sostanzialmente stabile intorno a 470 euro annuo11.
Nel primo semestre 2016 la crescita nell’uso dei voucher è continuata, formalizzare un licenziamento.
6 Treu, T., Gli elementi di continuità nelle riforme del lavoro fino al Jobs ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] messa in conto nel momento della condotta: sia perché la prima vittima di un evento siffatto potrebbe essere lui; sia perché Eusebi, L., La prevenzione dell’evento non voluto: elementi per una rivisitazione dogmatica dell’illecito colposo e del dolo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il contenuto di questi contributi. A prima vista gli elementi di base della teoria del comportamento È abbastanza semplice mostrare che il principio che considera l'elemento della colpa induce entrambe le parti ad adottare precauzioni efficienti ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] da parte del legittimo titolare della firma stessa.
Un primo caso può avere riguardo alla possibilità che vi sia consenso le informazioni archiviate e la facoltà di accedere ai singoli elementi mediante mezzi elettronici o in altro modo.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...