Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ‘normativamente d’impresa’ e contratti ‘naturalmente e funzionalmente d’impresa’: i primi essendo quei contratti che «richiedono la presenza di un’impresa come elemento costitutivo della fattispecie normativa: e tali sono il contratto di appalto, il ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] della natura (d.P.R. n. 11/1972).
Poi nel 1977 si è attuato il primo vero trasferimento di funzioni alle Regioni (d.P.R. 24.7.1977, n. 616) il danno all'ambiente in sé).
In merito agli elementi dell'illecito, di recente il nostro ordinamento si è ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] nei registri immobiliari (con nota di trascrizione che deve indicare gli elementi di cui all’art. 2839, co. 2, nn. 4, abbiamo visto con l’art. 48 bis t.u.b., un primo profilo problematico riguarda le modalità con le quali si perviene alla stima ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] aritmetica che nega ogni rilevanza sia ad elementi diversi dall’anzianità di servizio, sia crescenti e Naspi, Torino, 2015, 63 ss..
4 Ovvero a quelli stipulati prima, con datori di lavoro che non raggiungessero i requisiti dimensionali di cui all’art ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tra ciclo economico e criminalità, così come ci forniscono elementi per capire in che modo la criminalità distorce i diversi Bini concorda sul fatto che "la criminalità organizzata prima ancora di essere un'associazione fra persone con intenti ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] equitativamente determinata a favore della controparte. Il nuovo terzo comma dell’art. 96, apparentemente emancipato dall’elemento soggettivo del primo comma, concreterebbe un’ipotesi di temerarietà attenuata. La norma è stata al centro di un acceso ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] delle prestazioni erogate. Si può a questo punto operare una prima classificazione dei servizi pubblici a contenuto industriale, in rapporto alla rilevanza degli elementi di materialità rinvenibili nelle prestazioni erogate: a) servizi che importano ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] 68). Il principio dettato dall’art. 2, quindi, in primo luogo, deve essere inteso come espressivo del dovere di solidarietà qualsiasi fenomeno poiché la forza di spesa di un elemento guardato nella sua matrice originaria deve essere sempre riportata ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] base o legislativi, nella misura in cui vi sono stabiliti gli elementi essenziali e le scelte politiche fondamentali in un dato settore ( per i suoi destinatari ma, a differenza dei primi, non è direttamente applicabile.
La piena efficacia della ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] numero dei titoli edilizi e introducendo ulteriori elementi di semplificazione anche in riferimento alle ulteriori cui al d.P.R. 445 del 2000», che più d’uno tra i primi commentatori ha considerato come il frutto di un errore di drafting).
Il parere n ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...