Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] b) si basa su una combinazione di quattro elementi, cioè forme contrattuali flessibili e affidabili, strategie accantonata o, comunque, che la sua rilevanza giuridica non sarà di primo piano. Si può capire allora che si decida di aprire un altro ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] degli artt. 348 bis e 348 ter c.p.c.». Conclusione, questa, che tuttavia ci pare smentita da diversi elementi.
In primo luogo, dall’incipit dello stesso art. 348 bis («Fuori dai casi in cui deve essere dichiarata con sentenza l’inammissibilità ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] . Questa situazione, che tra la fine del 2005 e il primo semestre del 2006 è stata sempre più portata all’attenzione dell il detenuto e riadattarlo alla vita sociale. Diversi elementi contribuirono al successo di questo movimento. Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] per le ipotesi di cui alla lett. a), siffatto elemento diviene ininfluente, come del resto la relazione biunivoca tra in cui l’opzione sia esercitata nelle annualità successive alla prima, per il residuo periodo di durata del contratto.
Il ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] , Parte Speciale, Tomo IV, Milano, 2007, 2181).
Uno dei primi atti del Consiglio in materia di politica comune dei trasporti è stato il di applicazione geografico troppo esteso e che questo elemento sia utilizzato per precludere i mercati (COM ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] ., 2013, I, 513 ss.).
Infatti il legislatore è chiamato, prima di tutto, a garantire la dignità della persona che lavora sotto rispetto al tipo per l’addizione di uno o più elementi (Cataudella, A., Spunti sulla tipologia dei rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] dei fatti tipici di ingiusto giudizio e di ingiusta condanna da elementi oggettivi a contenuto lesivo non necessariamente voluti dall’agente (quali erano pacificamente considerati prima della riforma delle circostanze ex l. 7.2.1990, n. 19 ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] “peso” e con una scansione temporale differente rispetto alle vicende italiane (pur se elemento comune è stato quello dell’espansione con la prima guerra mondiale dell’intervento mediante imprese pubbliche a seguito della rottura dell’unità del ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] 50-54 c.p.). L’eventuale assenza dell’uno o dell’altro elemento “esimente” conduce la valutazione del caso concreto verso l’una o l 28 cit., anch’essa in effetti sommaria almeno nella sua prima fase ex co. 1, ovvero dall’ordinaria e generale azione ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] molti passi avanti il diritto. Quando questo pensa di aver raggiunto la prima, quella si è già mossa ed evoluta. E mentre per il . Non è il singolo dato che viene protetto ma l’elemento composito in cui è inserito.
L’osservatore esterno vede l’ ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...