La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e la «bassa» magistratura). Dalle 15.000 lire del primo presidente della Cassazione alle 1.600 lire attribuite al giudice i giudici erano passati solo da 3.487 a 4.066 elementi, con al loro interno una predominanza molto forte della componente « ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] mentre tornano ad applicarsi le più severe pene di cui al primo comma se si tratta di delitto commesso con le condizioni e riciclaggio, p. 75 ss.). Sul punto v. anche Giunta, F., Elementi, cit., 85 s., che sottolineava come la clausola di riserva di ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] sia di un requisito di tipo qualitativo. Il primo – l’elemento quantitativo – è un contrassegno oggettivo del fatto il pericolo per la pubblica incolumità (art. 423 cpv. c.p.).
Il primo comma dell’art. 423 c.p. – incendio di cosa altrui – prevede ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] l’azione esterna (“SEAE”, art. 27.3 TUE), di cui il primo si avvale; b) una più precisa disciplina, nel TFUE, sia delle coloro che vedono in questa coesistenza di competenze un elemento di incompiutezza dell’Unione: un tale approccio sconta ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] partecipe, ma sottoposto a poteri autoritativi, elementi probatori utili ai fini del controllo (Muleo, ecc., a tutela dei propri interessi, affinché vengano valutati prima di emettere il provvedimento impositivo (si pensi all'accertamento ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] 2015, n. 20493) secondo cui la preclusione opera soltanto qualora la nuova eccezione, «fondata su elementi e circostanze non prospettati nel giudizio di primo grado, abbia introdotto in secondo grado un nuovo tema d’indagine, così alterando i termini ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] definire ciò che meglio ad ognuna di quelle convenga …: il primo è l’autorità deliberante sui comuni negozi; il secondo le varie magistrature …; il terzo elemento politico è finalmente la potestà giudiziaria» (Aristotele, Trattato della politica ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] giurisprudenziale che, anche nella versione ante-riforma, qualificava il nocumento come elemento del reato.
Un discorso a parte meritano le fattispecie del primo comma che si fondavano, rispettivamente, sui rinvii (ora eliminati) ai principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] una valenza quasi ‘magica’ nel mondo del diritto. Se nella prima metà del secolo l’intreccio non si rivela in opera di eversiva del sistema in vigore ma a esso legata da qualche elemento di continuità. In Di Giustiniano e delle sue leggi si succedono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] scarsa convinzione politica.
Tuttavia, il giudizio complessivo su quel periodo non può trascurare due elementi altamente significativi. In primo luogo, il carattere 'presbite' della nostra Costituzione, per riprendere la felice espressione di Piero ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...