Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] ma che, a dire di Solari, in realtà già molto tempo prima era stato accennato da Vadalà Papale in La jurisprudence dans l'enseignement et allontanamento, di espulsione dal diritto privato di ogni elemento di incertezza e di contraddizione per i dogmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] e una penalizzante subalternità accademica.
Si attribuisce di solito – forse con generosa approssimazione – alla prima edizione dei lucchiniani Elementi di procedura penale (1895) il merito della palingenesi ‘scientifica’ della disciplina. L’autore ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] e, dall'altro lato, la problematica (che si intreccia con la prima) relativa al “costo” dei diritti sociali. Al fondo di tali e di tutto ciò che direttamente inerisce a tali elementi organizzativi» (e dunque è da escludersi l’ammissibilità di ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] unitatem, a meno di non voler perdere di vista elementi che ne caratterizzano l’effettiva complessità e l’innegabile polimorfismo disciplina in tema di RUP).
Ebbene, dall’esame delle prime linee guida emerge con chiarezza che l’Autorità di settore ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] : una grande riforma, cit., 34 ss.). Una prima disciplina più puntuale delle Città metropolitane era stata introdotta natura, dunque, di ente di secondo livello costituirebbe un elemento in linea con l’elezione indiretta dei suoi organi, non ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] atti e i documenti di causa almeno quindici giorni prima della data fissata per il primo incontro. Per Trib. Bari, ord. 19.10. che il verbale di mediazione rispecchi in qualche modo gli elementi ritenuti importanti dal giudice. Così Trib. Lecco, ord. ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] ), valorizzando il tenore della norma, che instaura una coincidenza fra i primi due commi, e la ratio legis, volta a favorire la dialettica fra n. 2246/2014).
L’art. 211 non fornisce elementi per stabilire i caratteri della scelta dell’Autorità:
i) ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] di controllo) presenta almeno tre aspetti di criticità:
• in primo luogo essa palesa un’evidente aporia logico-concettuale fra il tipo –) reca nell’ordinamento di settore auspicabili elementi di chiarificazione e di componimento sistematico.
Per ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ricostruito e ai quali si è fatto all’inizio riferimento.
È prima di tutto un arretramento, o più semplicemente una modifica, sul internazionale privato, è pur vero che in presenza di elementi di internazionalità nel rapporto di lavoro non tutte le ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] , vantaggioso per il reo e dannoso per l’altro contraente o per terzi.
Nella truffa balza in primo piano l’elemento del dolo, inteso non come volontà delittuosa ma, specificamente, come comportamento ingannatore, artificioso e raggirante: la stessa ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...