Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] extrema ratio, allorquando cioè non sia possibile acquisire altrimenti gli elementi di prova (art. 13, co. 4, cit.). del favor rei nella sentenza in esame possa essere un primo passo verso una maggiore apertura del nostro giudice costituzionale sul ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] questo profilo, l’autentico ‘deficit di democrazia’ dei poteri pubblici globali va considerato alla luce di tre elementi. In primo luogo, la ‘democrazia cosmopolitica’ non ha le sue radici in tradizioni autoritarie o assolutistiche, come la maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] si propongono – e sono adottati dai giuristi – quali elementi trainanti per riorganizzare la società ‘laica’ nel perseguimento 1152 allo scopo di garantire nei rapporti feudali sia il primato del regno, sia la tutela dei diritti dei singoli secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] parola curia rinvia all’antica Roma, è cioè elemento di imitatio imperii, che si impone soltanto negli Dio (c. 12). Il c. 25 riafferma il c. 8 del primo Concilio Lateranense relativo all’investitura laica, ora condannata con maggiore grande fermezza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] incarnato. E non è un caso, infatti, che i primi a rilevare il mutamento siano quegli operatori del diritto più all’interno dell’ordinamento costituzionale, potevano risultare non già elementi disgregatori dell’ordine, ma – al contrario – costruttori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] degli esegeti, benché nelle sue opere non manchino elementi di carattere sistematico. Essendo dunque ripiegato sul varie novità di rilievo, come l’immediata esecutorietà della sentenza di primo grado e un procedimento cautelare uniforme; b) la l. 21 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] 300/1970, intenda procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore assunto prima del 7.3.2015 (cfr. art. 3, co. 3, d.lgs buon esito del tentativo o al fine di acquisire elementi di convincimento per la decisione (Cass. 18. ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] in mora, invece, occorre riscontrare l’esistenza di un elemento oggettivo e di uno soggettivo (Pansini, C., sub Art (o, comunque, successivamente all’ordinanza applicativa) ovvero prima dell’apposizione del vincolo cautelare (Scavo, M., sub ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] aggiunti cd. impropri.
Stante il contrasto fra il giudice di primo grado e quello di appello l’opzione dell’interprete per le l’insorgere di un solo processo, atteso che gli elementi caratterizzanti dello stesso sono i soggetti legittimati, la causa ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] e del Consiglio di sicurezza, sono distribuiti in Camere di primo grado (che possono essere suddivise in sezioni composte da tre Camera d’appello (che opera in formazione di cinque elementi ed è diretta dal Presidente del Tribunale, eletto dagli ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...