Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] stati emanati ben 2.153 decreti reali).
La dottrina maggioritaria, prima dell’emanazione della l. 31.1.1926, n. 100, l’appunto, intende la “necessità” soltanto come un elemento della procedura costituzionale di emanazione del decreto-legge (cfr. ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] , «in linea di principio modificabile nell’acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione sui dati riferiti e/o esercitare tale facoltà.
Tale disciplina è stata modificata significativamente una prima volta dal d.P.R. 7.1.2001, n. ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] l. 23.12.1993, n. 547, anni prima della diffusione capillare e della implementazione sistemica delle comunicazioni procedimento da cui deriva la conseguente impossibilità di utilizzazione degli elementi acquisiti) (Cass. pen., S.U., 22.4. ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] ’attore se questi vi ha risieduto da almeno un anno prima della presentazione della domanda (il termine è ridotto a 6 al giudice d’origine di valutare i motivi e gli elementi di prova alla base dell’emanazione del provvedimento contro il ritorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] a Rudolf von Gneist (1816-1895).
E non a caso la prima applicazione concreta del metodo giuridico è dedicata da Orlando nel 1886 agli Stato e dei soggetti individuali, cioè dagli elementi costitutivi del soggettivismo pandettistico.
Se la prolusione ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] della dirigenza si realizza, con rilevanti elementi di discontinuità con la riforma la disciplina i co. 2-4 dello stesso art. 28. Per l’accesso alla qualifica di prima fascia, il d.lgs. n. 150/2009 ha dettato una disciplina specifica introducendo al ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] la C. eur. dir. uomo dipende «esclusivamente dal raffronto tra la prima contestazione, per come si è sviluppata nel processo, e il fatto posto per il medesimo fatto, quando questo integri gli elementi di diversi illeciti. Ma la protezione accordata ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Cantù, Storia degli Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano, Pavia 1859, I, p. 54; A. Vannucci, op. cit , La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] da quella termidoriana anche negli artt. 18, 19 e 20. Il primo assegna a «ogni uomo» il dovere di «soccorrere gli altri uomini, ° vol., 1848, pp. 144-45).
I principali elementi della fisionomia funzionale del consiglio dei censori sono adottati nel ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] è stata utilizzata da tempo per introdurre elementi di flessibilità negoziata in singoli aspetti della aumenti siano stati di fatto applicati a tutti).
10 Cfr. tra i primi commenti Magnani, La manovra di Ferragosto e il diritto del lavoro, in ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...